Nella classe di italiano come lingua seconda/straniera. Metodologie e tecnologie didattiche
La situazione dell'italiano come lingua non materna è oggi quanto mai fluida, sia per l'accelerazione della mobilità individuale che continuamente crea e disgrega i pubblici degli apprendenti, sia per la pervasività delle tecnologie che introducono scenari sempre nuovi anche nel campo dell'educazione. In questo volume si affronta il tema della classe di italiano come L2/LS con una serie di contributi che illustrano il rapporto fra le attuali tipologie di pubblico e le tecnologie digitali, mobili e ludiche, le innovazioni didattiche recenti dovute all'aumento della mobilità accademica e del plurilinguismo, l'evoluzione dell'editoria didattica e le caratteristiche dei manuali di italiano per stranieri, l'interazione in classe, le risorse per la valutazione, l'impatto dei documenti di politica linguistica europea sulla formazione dei docenti. Attraverso esperienze, studi di casi e riflessioni aggiornate su principi teorici ampiamente noti, i lettori saranno guidati alla scoperta di ciò che accade oggi nella classe di italiano appreso e insegnato in Italia e all'estero.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it