Nella penombra della sera
Già l'apertura del libro, con Francesca, indica al lettore di non trovarsi di fronte all'usuale, per l'intensità di un dettato di particolare forza straniante, capace di suggestioni che si dilatano poi a tutto il libro: nel quale si accampano alcuni temi centrali: il sentimento delle stagioni, che metaforizzano le età della vita, in una fioritura di immagini che fanno luminoso il linguaggio; il tema dell'amore, cui Graziano si abbandona con una grazia evocativa e con una commozione che ci coinvolgono; il compianto per la vecchiezza, nella quale sperimentiamo la tristezza dei "giorni che non tornano più" e il morire di tutte le cose: tutto ciò che amammo si dissolverà nel nulla e noi "non andremo più con folate di lucciole incontro alla notte". Ma, cadute tutte le illusioni, sopravvive il sogno della poesia e dell'amore, e sempre ne siamo in attesa: "Si racconta che in paesi del nord le gru, quando il vento le accompagna, formano una lunga catena per costruire un ponte per l'amante che abita l'altra sponda del fiume. Anch'io aspetto seduto sull'argine... scrutando il cielo lontano ".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it