Nella tana del lupo
Con la realizzazione di questo progetto abbiamo accarezzato il sogno di raccontare, con modalità del tutto nuove per noi, la figura del lupo. Impresa per nulla semplice e scontata, vista la moltitudine di interpretazioni e significati che tale personaggio ispira. Il motivo che più di ogni altro ci ha spinto ad immergerci in tale progetto risiede nelle straordinarie connessioni comportamentali tra uomini e lupi; innumerevoli sono le situazioni che ci ricordano quanto questo legame sia storicamente forte: la necessità di sentirsi parte di un branco e il desiderio di vivere in solitudine; l'assaporare l'euforia del cacciatore e la disperazione vissuta nei panni della vittima braccata; godere del conforto della propria tana/casa e soffrire se costretti ad abbandonarla; sperimentare le potenzialità dell'astuzia per poi vederle crollare di fronte ad eventi imprevisti ecc.
-
Curatore:
-
Editore:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it