Nelle stanze dei bambini, alle nove della sera. Contrastare e prevenire le disuguaglianze sociali - Paola Milani - copertina
Nelle stanze dei bambini, alle nove della sera. Contrastare e prevenire le disuguaglianze sociali - Paola Milani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Nelle stanze dei bambini, alle nove della sera. Contrastare e prevenire le disuguaglianze sociali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’Italia è entrata nel tempo pandemico da una posizione, per quanto riguarda bambini, famiglie e servizi che se ne occupano, alquanto debole. L’esito è un visibile aumento delle povertà e delle disuguaglianze sociali che acuisce le sofferenze dei bambini, le crisi familiari, le rotture, la precarietà dei servizi, ma che, d’altro canto, ha contribuito all’affermazione di una nuova consapevolezza della necessità di un investimento massiccio e multidimensionale sui bambini, le bambine, le loro famiglie, i loro genitori e tutti gli attori e i servizi che si prendono cura di loro.

Nelle stanze dei bambini, alle nove di sera propone le storie di cinque bambini, cinque volti. Entriamo nelle loro stanze a quell’ora intima, in cui riavvolgono la pellicola della giornata. Vivono a Milano, Salerno, Reggio Emilia, Perugia, Bari, in contesti che ne segnano le possibilità di sviluppo. A partire dalle loro voci, l’autrice passa in rassegna metodologie di intervento e indicazioni di governance per costruire un welfare di equità, un ecosistema di servizi formali e risorse solidali, per dare alle famiglie protezione, opportunità di sviluppo, relazioni generative.

Una riflessione su dove, come e perché si ferma l’ascensore sociale e cosa si può fare per farlo ripartire. Non è solo questione di lavoro e redistribuzione economica: c’entrano l’educazione, l’intervento sociale, la relazione tra genitori e figli nei contesti sociali, il rafforzamento delle reti di solidarietà. Poche cose, ma chiare, oggi le sappiamo ed è importante condividerle per tradurle in azione, per affrontare il difficile tema della vulnerabilità familiare, per rendere disponibili strumenti utili per l’intervento e la progettazione con i bambini e le famiglie.

Dettagli

Libro universitario
120 p., Brossura
9788859027829
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail