Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lezione di tedesco - Siegfried Lenz - copertina
Lezione di tedesco - Siegfried Lenz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
Lezione di tedesco
Disponibilità immediata
13,80 €
13,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
13,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
10,45 €
Chiudi
Lezione di tedesco - Siegfried Lenz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È il 1953 e nell'aula del riformatorio situato alle foci dell'Elba, non lontano dal confine tra Germania e Danimarca, è entrato oggi un individuo smilzo, profumato di brillantina. Si chiama Korbjuhn, dottor Korbjuhn, ed è entrato con l'aria che i ragazzi rinchiusi nel riformatorio chiamano korbjunesca, cioè sprezzante e timorosa insieme. Il dottor Korbjuhn si è fatto augurare il "buon giorno signore" e, senza preavviso, senza avvertimento, ha distribuito i quaderni dei temi. Non ha detto nulla. Semplicemente, quasi godendo della cosa, è andato alla lavagna, ha preso il gesso, ha alzato una mano insignificante e, mentre la manica gli scivolava fino al gomito scoprendo un braccio secco, giallognolo, vecchio almeno di cent'anni, ha scritto sulla lavagna il tema con la sua scrittura prona, obliqua, l'obliquità dell'ipocrisia. Era intitolato: "Le gioie del dovere". Ora, nel chiuso della sua cella, il giovane Siggi Jepsen sta meditando davanti al suo quaderno dei temi con l'etichetta grigia. Siggi si trova alle foci dell'Elba, perché, nel lontano 1943, avrebbe raccolto in un vecchio mulino una serie di quadri rubati. In realtà, Siggi ha semplicemente nascosto le opere di un pittore amico, Max Ludwig Nansen, un artista espressionista, sulle quali pendeva la minaccia nazista di essere "verboten und verbrannt", proibite e bruciate. Come cominciare quel compito sulle "gioie del dovere"? Da suo padre, poliziotto obbediente agli ordini, a qualunque ordine, nella Germania di Hitler?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Lezione di tedescoAutore: Siegfried LenzEditore: NERI POZZAData: 2006 Neri Pozza (I narratori delle tavole); 2006; 9788854501027 ; brossura con risvolti ; 21,5 x 14 cm; pp. 506; Traduzione di Luisa Coeta. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, piccole sbucciature agli angoli), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; È il 1953 nel riformatorio situato alle foci dell’Elba, non lontano dal confine tra Germania e Danimarca. Il giovane Siggi Jepsen si trova nel chiuso della sua cella e sta meditando davanti al suo quaderno dei temi con l’etichetta grigia. Siggi si trova alle foci dell’Elba, perché, nel lontano 1943, avrebbe raccolto in un vecchio mulino una serie di quadri rubati. In realtà, Siggi ha semplicemente nascosto le opere di un pittore amico, Max Ludwig Nansen, un artista espressionista, sulle quali pendeva la minaccia nazista di essere «verboten und verbrannt», proibite e bruciate. Le autorità del riformatorio hanno assegnato ai ragazzi reclusi un tema intitolato «Le gioie del dovere». Come cominciare un simile compito? Da suo padre, poliziotto obbediente agli ordini, a qualunque ordine, nella Germania di Hitler? O forse dal pittore Nansen, capace di dipingere anche con i colori invisibili della libertà? Oppure parlare dell’urlo dei gabbiani nel vento che costringe la gente alle foci dell’Elba a camminare cupi? O raccontare del vecchio mulino diroccato sulla spiaggia del Mare del Nord dove un giorno cercò rifugio un figlio disertore? Siggi scrive, scrive della meraviglia di essere in un mondo così duro, fulgente, pieno di poesia, impietoso e bellissimo come questo celebre capolavoro della letteratura tedesca finalmente restituito al pubblico italiano in una nuova edizione.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Lezione di tedesco
Lezione di tedesco

Dettagli

2006
506 p., Brossura
Deutschstunde
9788854501027

Conosci l'autore

Siegfried Lenz

Siegfried Lenz

Siegfried Lenz (Lyck, 17 marzo 1926 - Amburgo, 7 ottobre 2014) viene considerato tra gli autori più importanti della letteratura tedesca contemporanea. Soldato e prigioniero nella Seconda guerra mondiale, esordì nel 1951 con C'erano sparvieri nell'aria, una parabola sull'apparato repressivo del potere. Nel 1953 pubblicò Duello con l'ombra, un libro sul sentimento di colpa dei tedeschi, e nel 1957 L'uomo nella corrente. Nel 1968 diede alle stampe Lezione di tedesco (Neri Pozza, 2006), considerata tra le opere maggiori sul dopoguerra, e nel 2009 Un minuto di silenzio (Neri Pozza, 2010). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore