L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia si svolge a Lisbona tra il 1939 ed il 2005, a metà strada delle vicende raccontate nel libro ha luogo la Rivoluzione dei Garofani (per via dei fiori inseriti nelle bocche dei cannoni) nel 1974. Libro bellissimo, perfetto, che scorre veloce pagina dopo pagina. Le protagoniste del libro sono le donne, o meglio, le relazioni di coppia che si susseguono: Margarida e Carlos; Ofelia e Manuel; Maria do Ceu e Tiago; è infatti interessante vedere non solo come cambi la mentalità della donna nel corso del tempo, ma anche e soprattutto il ruolo della donna all’interno del rapporto di coppia: si passa da un rapporto passivo in cui la donna subisce la volontà dell’uomo, ad una donna che decide di lavorare per restare libera ed indipendente ed ha il coraggio di dire NO al partner che vorrebbe rilegarla al ruolo passivo delle donne delle generazioni precedenti. La donna descritta nelle ultime pagine del libro parla di una donna che ha avuto il coraggio di prendere la vita nelle sue mani, e che è contenta delle decisioni prese sebbene questo abbia comportato dover percorrere una vita tortuosa … sarebbe stato più facile subire la volontà dell’uomo in cambio di una vita più facile ed agiata. Mentre la donna cambia nel corso del tempo, decennio dopo decennio, fino ad arrivare a parlare di una donna forte e consapevole del suo ruolo, l’uomo invece resta statico: gli uomini non capiscono cosa stia succedendo alle donne, non sono preparati a dovere avere a che fare con delle donne che vogliono avere un ruolo paritetico nella coppia. Il ruolo del maschio si riscatta, finalmente, con Vasco, alla fine del libro, solo perché ha preso come modello di vita la sua mamma, e non il padre; Vasco impara a trattare le donne in modo paritetico vedendo la sofferenza della mamma a seguito di una relazione fallimentare con il padre Tiago, e così per spirito di contraddizione nei confronti del padre impara a rispettare la donna per quello che sono e non per quello che dovrebbero essere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore