Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il «nero» italiano e Scerbanenco
Disponibile dal 28/11/25
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. dal 28/11/25

Descrizione


Il libro intende studiare come un genere inizialmente percepito come non italiano, il giallo, diventi, dopo la Seconda guerra mondiale, uno strumento in grado di rappresentare la realtà del nostro paese, dando voce ai suoi bisogni e alle sue paure, tanto al cinema quanto sulla carta stampata. Il suo ambito si sovrappone al “poliziesco” e a ciò che già negli anni Trenta del Novecento comincia a essere chiamato “nero”. Nel corso dei decenni, diventa un luogo di sperimentazione, dove viene data espressione narrativa a realtà che prima non erano rappresentabili. In questa ricostruzione, l’opera di Scerbanenco ha un ruolo centrale, che ha contribuito a determinare, in modo diretto o indiretto, gli sviluppi del cinema di genere degli anni Settanta.

Dettagli

28 novembre 2025
Brossura
9791222323060
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail