Netimologia. Da App a Zombie: il cybermondo in 100 voci
La cultura del web non porta alla morte della lingua scritta, al contrario. Fra email, blog, Twitter, Facebook non si è mai scritto così tanto e anche quelle che dai puristi vengono considerate aberrazioni della rete - faccine in primis - non sono altro che una nuova forma di etichetta che prevede una complessità e una molteplicità straordinarie. In questo dizionario etimologico del nuovo linguaggio della rete, Tom Chatfield racconta in 100 voci l'origine e il significato di neologismi e concetti di comune uso virtuale - dal segno @ all'hashtag, dai trojan all'effetto Streisand, dallo slang dei giochi online ai termini per indicare numeri sempre più grandi e sempre più piccoli. Dietro le parole digitali la discussione sui trend, sui modi in cui il linguaggio è stato ridisegnato dalle nuove forze e, a sua volta, sta ridisegnando il nostro modo di essere. Con molti riferimenti culturali - tra cui Lewis Carroll, Il Mago di Oz, Voltaire, Asimov e Burgess - "Netimologia" è un testo utile per i "noob" (cioè i nuovi arrivati un po' ottusi) e per tutti i navigatori curiosi.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it