Uno dei romanzi di Dostoevskij meno conosciuti purtroppo ed è un vero peccato che l'opera sia incompiuta. Netocka Nezvanova è la storia di una bambina e della sua crescita travagliata. Netocka nasce in una famiglia povera, la figura paterna è ambigua ma altamente negativa. La più grande fortuna per la piccola Netocka Nezvanova sarà l'adozione da parte di una famiglia benestante. In questa situazione sperimenterà emozioni a lei totalmente nuove: l'odio-amore per una sua coetanea alla quale si legherà e della quale diventerà molto amica. Ciò che colpisce particolarmente è lo stile, che definirei passionale e audace: l'autore è incredibilmente abile nel descrivere i sentimenti più intimi della protagonista. Consigliato a tutti coloro che amano l'autore o semplicemente ai curiosi.
Netocka Nezvanova
Pubblicato a episodi nel 1849, Netoĉka Nezvanova doveva essere il primo grande romanzo di Dostoevskij. Rimase incompiuto, ma fu un fruttuoso esperimento e tracciò con chiarezza la linea della narrativa matura: realismo, approfondita analisi psicologica dei personaggi, romantica predilezione per le situazioni fuori del comune. La protagonista, che racconta in prima persona tre stagioni della propria vita – l'infanzia, la pubertà, la giovinezza – è il prototipo delle adolescenti dostoevskiane: ferite, oltraggiate, costrette a soprusi e brutali violenze, e tuttavia capaci di reagire con disperata energia a tutte le prove e alla cupa miseria materiale e morale che le opprime. L'autore ne indaga con attenzione e sensibilità il mondo affettivo cogliendone alcune inedite componenti femminili – la morbosità, la sensualità adolescenziale, la violazione dell'innocenza – su cui d'ora in poi lavorerà incessantemente, a cominciare dalla prova successiva,Umiliati e offesi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it