Le neuroscienze e il diritto
Le neuroscienze promettono di svelare le correlazioni tra attività mentale e corporeità biologica: una novità scientifica straordinaria che ha effetti anche nel campo del diritto. Ci si chiede, cioè, se l'insieme delle norme giuridiche siano ormai superate, e sia necessario elaborare concetti e soluzioni totalmente nuovi, o se, invece, i nuovi problemi sollevati potranno essere inquadrati usando le categorie ereditate dal passato.Questo volume, il primo in Italia, raccoglie i lavori del primo evento specificamente dedicato all'impatto delle neuroscienze sul diritto: il convegno "Le neuroscienze e il diritto" (Milano, 19 dicembre 2008), organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale ECLSC (Università di Pavia), in collaborazione con la Corte d'Appello, il Tribunale di Milano e il Collegio Ghislieri.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it