La nevrosi e le sue problematiche. Un libro di storie di casi
Attraverso una raccolta di casi clinici, presentati con un linguaggio semplice e accessibile, il libro espone la concezione più matura dell'autore che fu un maestro nel conseguire la comprensione di ogni caso e nel trasmetterla ai pazienti con semplicità ed efficacia, da una prospettiva che oggi si direbbe idiografica e fenomenologica. Inoltre, fa comprendere come l'autonomia e l'originalità del pensiero di Adler sia stata anteriore all'incontro con Freud, con cui ebbe una temporanea collaborazione nella prima parte della sua vita (1902-1911), quando poteva sembrare che i due uomini fossero accumunati da una concezione soggettivistica dell'essere umano. Questa tesi, proposta da Ansbacher, è stata espressa nella nota frase 'Adler fu un freudiano quando Freud era un adleriano'. Infine, come osserva Sodini, il volume rafforza la distinzione fatta dall'autore tra l'espressione 'interesse sociale' e 'sentimento comunitario' a lungo considerati erroneamente sinonimi, e al tempo stesso costituisce un ottimo punto di partenza per lo studio e la comprensione della psicologia individuale di Alfred Adler.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it