New Soil (Gatefold Sleeve) - Vinile LP di Jackie McLean
New Soil (Gatefold Sleeve) - Vinile LP di Jackie McLean
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
New Soil (Gatefold Sleeve)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,50 €
23,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Uno dei più famosi fotografi di jazz di tutti i tempi, Francis Wolff (1907-1971) è stato anche produttore discografico, uno dei protagonisti del successo della casa discografica Blue Note. Nato a Berlino, divenne presto un appassionato di jazz, nonostante il divieto governativo di suonare quel tipo di musica dopo il 1933. Perseguitato in quanto ebreo, nel 1939 lasciò Berlino, dove aveva già iniziato a lavorare come fotografo, e si stabilì in New York. Lì iniziò a lavorare con il suo amico d'infanzia Alfred Lion che aveva fondato la Blue Note Records con Max Margulis. Quest'ultimo abbandonò presto qualsiasi coinvolgimento nell'azienda e Wolff si unì a Lion nella gestione dell’etichetta. Wolff ha scattato migliaia di foto durante le sessioni di registrazione e le prove. Il suo stile fotografico sarebbe per sempre stato associato alla Blue Note e al jazz in generale. Fu Charles Mingus che, a metà degli anni Cinquanta, provò per la prima volta a modificare lo stile di Jackie McLean, che all'epoca era ancora completamente radicato nel suono di Charlie Parker. «Non ho mai suonato davvero come Bird, ma quella era la mia missione - spiegò McLean durante un'intervista radiofonica - Non mi importava se la gente diceva che copiavo, adoravo Bird. Ma Mingus mi ha allontanato da quell’idea e mi ha costretto a cercare un suono e una concezione musicale individuali». Sebbene non fosse la prima sessione registrata per la Blue Note, l’album “New Soil” del 1959 è stata la prima pubblicazione per l’etichetta e mostra bene la sua evoluzione di quegli anni.

Dettagli

27 settembre 2019
8436569193679

Conosci l'autore

Foto di Jackie McLean

Jackie McLean

1932, New York

Propr. Lenwood McLean. Altosassofonista statunitense di jazz. Ispiratosi a Charlie Parker, si caratterizzò sempre più originalmente sul piano della sonorità. Debuttò con Sonny Rollins nel 1948, suonando nel 1953 con Miles Davis, poi con Art Blakey e Charles Mingus e dal 1955 con gruppi propri, imprimendo al proprio stile una continua evoluzione, in una sorta di esplorazione dei possibili sviluppi del bop. Ha insegnato, anche con forte impegno sociale, a Hartford (Connecticut) e a Copenaghen. Anche suo figlio rené (New York 1946) è valente sassofonista, oltre che flautista.

Brani

Disco 1

1 Hip Strut
2 Minor Apprehension
3 Loodle-Lot
4 Greasy
5 Sweet Cakes
6 Davis Cup
7 Millie's Delight
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it