Una tiepida giornata dell'autunno 1665 nella campagna inglese, un giovane da poco diplomato al Trinity College di Cambridge, una mela, un colpo di vento... e un colpo di genio. Come ogni grande scoperta scientifica, anche quella gravitazionale è tinta di leggenda. Quel giovane era Isaac Newton. Con lui è nata l'astrofisica moderna. Ha inventato il telescopio, ha spiegato la natura della luce e soprattutto ha scoperto la legge che regola la meccanica celeste. Il suo tempo è stato prodigo di studiosi del firmamento, che appaiono come satelliti intorno al pianeta Newton.
Venditore:
Informazioni:
Collana "Universale Electa/Gallimard - Scienza e Natura" - Volume nella sua brossura originale, 184 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Copia come nuova; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it