Il nicodemita. Teofilo Panarelli da Monopoli nell'Italia del Rinascimento - Angelo Schiavone - copertina
Il nicodemita. Teofilo Panarelli da Monopoli nell'Italia del Rinascimento - Angelo Schiavone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il nicodemita. Teofilo Panarelli da Monopoli nell'Italia del Rinascimento
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un medico preparato, Teofilo Panarelli, colto e di buona scuola lega il sapere scientifico alle forme del dissenso religioso sulla scia di Calvino e Lutero, approdando al nicodemismo così scompaginando l’antico adagio medievale: “ubi tres medici, ibi duo athei”. La formula del dissenso religioso radicato in un cultore dell’arte sanitaria può esser tollerata temporaneamente a Venezia, non certo a Roma dove posizioni eterodosse, se non proprio eretiche, portano direttamente nelle grinfie dei giudici con il saio del Santo Uffizio della Inquisizione. Il pugno di ferro violento ed autocratico della Controriforma costringe Panarelli a poco convinte esternazioni di abiura e pone fine ad una storia di vita piena di viaggi, studi, fughe, esercizio di medicina del corpo e dell’anima, coraggio, amore per l’umanità sempre alla ricerca angosciata di un asilo per apostati. Muore da vivo impiccato e poi, da morto, bruciato questo Giordano Bruno monopolitano le cui ragioni di eterodossia possono leggersi giustificate nel suo nomen battesimale: amico di Dio!

Dettagli

78 p., ill. , Brossura
9788898294435
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it