Nicodemo
"Il romanzo presenta uno stile di scrittura diretto, molti e accesi sono i dialoghi fra il protagonista Enrico e i suoi "Altri", con i quali intrattiene un dialogo critico esistenziale, duro e pungente. Enrico ha le idee chiare ed è determinato a difenderle; le questioni toccate vanno dai cambiamenti politico sociali del "tempo storico" del romanzo (il 68' e le contestazioni studentesche), alle scoperte più importanti della Fisica e della Scienza (materie che vengono dall'autore esaminate nei minimi dettagli), per finire con un occhio di riguardo alla religione e l'origine del Creato. Enrico è alla ricerca di una verità, non è un personaggio in crisi con se stesso, poiché conosce le sue origini, ne è fiero e, grazie agli insegnamenti del Vangelo e alle parole della madre, riesce sempre, attingendo alla sua intelligenza critica, a srotolare la matassa nel verso giusto."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it