Il nido con il metodo Montessori. Modelli teorici e buone prassi per educatori e professionisti della prima infanzia
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a metodo Montessori e in cosa differisca dalle altre realtà di oggi. Nel presente volume l’autore ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia, illustra i capisaldi del metodo e infine riflette sull’adattamento di questi ultimi nel contesto contemporaneo della cura alla prima infanzia, allo scopo di inquadrare il nido di ispirazione montessoriana nel più ampio orizzonte (teorico e pratico) del nido italiano. Il testo descrive gli ambienti nei quali questo intervento educativo si svolge, insistendo sull’importanza della preparazione di un adeguato contesto e illustrandolo con una serie di fotografie. Nella parte conclusiva viene anche fornito il resoconto dettagliato della giornata di alcuni bambini accolti in un nido montessoriano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it