Nietzsche per i contemporanei - Friedrich Nietzsche - copertina
Nietzsche per i contemporanei - Friedrich Nietzsche - 2
Nietzsche per i contemporanei - Friedrich Nietzsche - copertina
Nietzsche per i contemporanei - Friedrich Nietzsche - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Nietzsche per i contemporanei
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il Nietzsche autore di "Così parlò Zarathustra" e di "Al di là del bene e del male"; il filosofo della polemica anticristiana e della teoria dell'Eterno ritorno; lo scrittore fulminante, capace di distruggere con la sua opera gran parte delle certezze che Illuminismo e Positivismo avevano sedimentato tra gli uomini nel corso dell'Ottocento; l'autore che più di ogni altro ha informato di sé il XX secolo e tutta la modernità, venendo spesso travisato e malinterpretato, sempre discusso e ammirato. Disdegnando la pesantezza della filosofia sistematica, Nietzsche ha ottenuto una scrittura dalla straordinaria forza espressiva che, anche in questa agile raccolta di aforismi, ci inizia piacevolmente a una ginnastica mentale salutare, stuzzica la polemica e stimola a cercare risposte alle tante provocazioni. Che parlino d'amore o di matrimonio, di cultura, incultura o in generale della società e dei costumi, le massime qui trascelte dall'opera del grande filosofo sono sempre illuminanti, attuali, e sanno ancora farci riflettere. E riescono anche a divertirci, come quando, con filosofica autorevolezza, Nietzsche promuove a pausa creativa l'occasionale colpo di sonno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bookweb
Libreria Bookweb Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
97 p., ill. , Brossura
9788860880314

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it