A Night at the Village Vanguard (Gatefold Sleeve) - Vinile LP di Sonny Rollins
A Night at the Village Vanguard (Gatefold Sleeve) - Vinile LP di Sonny Rollins
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
A Night at the Village Vanguard (Gatefold Sleeve)
Attualmente non disponibile
23,90 €
23,90 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Uno dei più famosi fotografi di jazz di tutti i tempi, Francis Wolff (1907-1971) è stato anche produttore discografico, uno dei protagonisti del successo della casa discografica Blue Note. Nato a Berlino, divenne presto un appassionato di jazz, nonostante il divieto governativo di suonare quel tipo di musica dopo il 1933. Perseguitato in quanto ebreo, nel 1939 lasciò Berlino, dove aveva già iniziato a lavorare come fotografo, e si stabilì in New York. Lì iniziò a lavorare con il suo amico d'infanzia Alfred Lion che aveva fondato la Blue Note Records con Max Margulis. Quest'ultimo abbandonò presto qualsiasi coinvolgimento nell'azienda e Wolff si unì a Lion nella gestione dell’etichetta. Wolff ha scattato migliaia di foto durante le sessioni di registrazione e le prove. Il suo stile fotografico sarebbe per sempre stato associato alla Blue Note e al jazz in generale. Il leggendario album di Sonny Rollins, “A Night at the Village Vanguard”, ha segnato il secondo album del sassofonista in un trio senza pianoforte (dopo il celebre “Way Out West”). Situato sulla 7th Avenue, nel Greenwich Village di New York City, il Village Vanguard è stato uno dei club jazz più importanti fin dagli anni Quaranta. Tra il 1957 e il 2001 vi sono state realizzate novantanove registrazioni dal vivo, che hanno raccontato tutta la storia del jazz. Questa di Rollins è stata la prima registrazione dal vivo mai realizzata al club. Due concerti sono stati registrati dal sassofonista al Vanguard, il primo (nel pomeriggio) accompagnato da Donald Bailey al contrabbasso e Pete LaRoca alla batteria, mentre il secondo (la sera), ha visto Wilbur Ware al contrabbasso ed Elvin Jones alla batteria. Una versione di “A Night in Tunisia” che vede Rollins affiancato dal Modern Jazz Quartet è stata aggiunta come bonus.

Dettagli

8 febbraio 2019
8436569193334

Conosci l'autore

Foto di Sonny Rollins

Sonny Rollins

1930, New York

Propr. Theodore Walter Rollins. Tenorsassofonista statunitense di jazz. Si impose nel 1950 nel gruppo di Bud Powell e poi con Miles Davis, con Thelonious Monk, con Max Roach e Clifford Brown, e ben presto con gruppi propri, come uno dei più originali solisti dello hard bop, sviluppando in seguito una tecnica puntillistica con sonorità dalle inflessioni sardoniche. All'inizio del decennio successivo subì, accanto a Don Cherry, suggestioni del primo free jazz, e in seguito qualche influenza del filone funky. Tra le numerose e varie esperienze successive, la prestazione senza accompagnamento di The Solo Album (1985), la composizione ed esecuzione del Concerto for saxophone and orchestra (1986), perfino collaborazioni con i Rolling Stones (1981): in ogni occasione «Sonny» R. ha dimostrato soprattutto...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Old Devil Moon
Play Pausa
2 Softly As In A Morning Sunrise
Play Pausa
3 Striver's Row
Play Pausa
4 Sonnymoon For Two
Play Pausa
5 A Night In Tunisia
Play Pausa
6 I Can't Get Started
Play Pausa
7 A Night In Tunisia
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it