Nina. Devi tornare sul Viso. Storia di Alessandra Boarelli, la prima sul Monviso - Linda Cottino - copertina
Nina. Devi tornare sul Viso. Storia di Alessandra Boarelli, la prima sul Monviso - Linda Cottino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nina. Devi tornare sul Viso. Storia di Alessandra Boarelli, la prima sul Monviso
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Estate 1863. Una settimana prima che la comitiva guidata da Quintino Sella giunga in cima al Monviso, un gruppo di alpinisti anticipa il tentativo italiano alla vetta. Con loro c’è anche una venticinquenne di Verzuolo. Si chiama Alessandra Re Boarelli. Il maltempo e l’indecisione della guida arresteranno il tentativo. Ma se la salita fosse andata per il verso giusto, una donna avrebbe preceduto sulla vetta i fondatori del Club Alpino. E probabilmente la storia dell’alpinismo italiano organizzato avrebbe avuto un inizio diverso da quello che tutti conosciamo. Ad Alessandra, donna colta e libera, il Monviso è comunque entrato nel sangue. E il 16 agosto 1864, un anno dopo il precedente tentativo, riesce a calcare la vetta della montagna. Ma chi era davvero la giovane pioniera del Viso? Tra storia e narrazione romanzata, questo libro getta un po’ di luce sulla vita, sulla personalità della protagonista e sull’ambiente culturale in cui la donna maturò la decisione di salire sul Re di pietra.

Dettagli

160 p., Rilegato
9788885802391

Conosci l'autore

Foto di Linda Cottino

Linda Cottino

Linda Cottino è una giornalista, appassionata di sport di montagna e scrittrice. Ha diretto la rivista ALP e collaborato con varie testate, tra cui la web tv italo-francese AlpChannel, il mensile “in movimento”, la rivista del CAI Montagne 360. Nella giuria del premio ITAS di letteratura di montagna e nella commissione di selezione dei film del Trento Film Festival, editor della collana di guide Marco Polo della casa editrice EDT.Tra i suoi libri ricordiamo: L’alpinismo è tutto un mondo, scritto con Silvia Metzeltin (premio Gambrinus Mazzotti 2022 e premio speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco 2022); Qui Elja, mi sentite? (Monterosa 2025) sulla tragica spedizione di alpiniste sovietiche al Pik Lenin nel 1974; Una parete tutta per sé. Le prime alpiniste:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it