Nobiltà del paesaggio
Il paesaggio non è soltanto qualcosa da creare o da tutelare ma, dal punto di vista geografico, qualcosa da riconoscere, percepire, ascoltare e descrivere. Esso eccita la psiche dell'osservatore di modo che questa ne interpreti il messaggio e ne decifri i significati. Il paesaggio è l'ipostasi della storia nel territorio. Ciò che è stato in etica, in estetica, in architettura, in filosofia, in progresso o decadenza, in carestia o abbondanza, in guerra o in pace, in storia o mito, in momenti d'intensa religiosità o di agnosticismo, è spesso scritto nel profilo paesaggistico e tutto interpretabile qualora la cultura, come un demiurgo, intervenga e soccorra per illuminazione. In altre parole, è logos, è discorso: discorso della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:10 settembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it