Chi ama la cultura giapponese non può perdersi due libri: "Il crisantemo e la spada" di Ruth Benedict e questo, "La nobiltà della sconfitta", di Ivan Morris. Morris ha dedicato il suo libro ad un aspetto particolare della cultura giapponese, all'ammirazione, rispetto, amore dei giapponesi per gli eroi tragici, ovvero per quelle persone che abbracciano una causa e vi rimangono fedeli anche dopo aver capito che sono destinati a una tragica sconfitta. Morris racconta del principe Yamato Takeru, di un semplice guerriero di nome Yorozu, del giovane principe Arima no Miko, dello studioso Sugawara no Michizane, del famoso Minamoto no Yoshitsune, del guerriero Kusunoki Masashige, del giovanissimo cristiano Amakusa Shiro, dell'ispettore di polizia Oshio Heihachiro, del grande statista Saigo Takamori, e dei piloti, marinai, fanti che alla fine della seconda guerra mondiali si sacrificarono in attacchi suicidi.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1983
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SERGIO MARTINEZ 17 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it