Un saggio che, partendo da fatti di vita dell'autore o di personaggi illustri come Socrate, Thomas Mann o Leone Ginzburg, invita a riflettere sulla nobiltà di spirito, sulla capacità di tener fede ai valori umanistici che la storia europea ci ha consegnato, anche in un'epoca dove la superficialità, il disincanto e l'arrivismo sembrano farla da padroni. La libertà come aspirazione alla giustizia; la saggezza come capacità di insegnare ad aspirare all'assoluto; il coraggio come forza di lottare per i valori. Questi sono alcuni degli spunti che con forza emergono dal libro. Un saggio dal quale non si esce con una nuova teoria da applicare, ma con la consapevolezza che sta ad ognuno riscoprire il bello che la cultura umanista ci ha consegnato, per rifiutare l'indifferentismo morale e l'apatia culturale. Il mondo di oggi necessita di uomini e di donne che sappiano essere umili, forti, costanti, amanti della cultura, della libertà, della giustizia.
La nobiltà di spirito. Elogio di una virtù perduta
"I valori umanistici classici implicano una fondamentale fiducia nel potere, sempre imperfetto ma costantemente corroborato, dello spirito umano" afferma George Steiner. Portavoci, spesso incarnazioni di questi valori furono grandi figure come Socrate, Baruch Spinoza, Walt Whitman, Thomas Mann e Leone Ginzburg. La consapevolezza di vivere un'epoca di crisi, segnata dalla guerra o dall'abbrutimento, ma soprattutto la strenua volontà di opporsi alle derive del loro tempo ne accomuna il lascito umano e intellettuale: la determinazione a non perdere di vista la destinazione morale dell'essere umano, anche nelle tenebre della storia, anche nel fondo di un carcere. In "La nobiltà di spirito" Rob Riemen si sforza di mettere in salvo il messaggio di queste grandi figure "inattuali" per legarle al nostro travagliato presente, ricostruendo una genealogia spirituale che va dall'Atene di Pericle all'Europa dei totalitarismi. Ripercorre una catena di esistenze esemplari spese alla ricerca di una libertà che non sia arbitrio, ma aspirazione a una vita giusta; di una saggezza che non sia erudizione, ma inseguimento dell'assoluto pur nell'imperfezione della conditio humana; di un coraggio che non sia vanagloria, ma forza di lottare per gli ideali intramontabili dell'umanesimo occidentale. (Prefazione di George Steiner)
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
RafDob 14 dicembre 2021Interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it