Noi ebrei polacchi - Julian Tuwim - copertina
Noi ebrei polacchi - Julian Tuwim - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Noi ebrei polacchi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il percorso di un grande poeta di lingua polacca, condotto dagli eventi a porsi con forza la questione della propria identità ebraica. Julian Tuwim si muove tra le sue molteplici nazionalità lungo un viaggio niente affatto agile. Un saggio di Piotr Matywiecki illustra il rapporto del poeta con la lingua, la poesia, la politica, le problematiche ebraiche, l'antisemitismo, l'ambiente culturale. Nella parte conclusiva del saggio vengono riportati alcuni importanti scritti, tra cui l'analisi di Gombrowicz. Apre il testo una riflessione di Moni Ovadia dal titolo L'Ubiquità come via all'universalismo.

Dettagli

1 gennaio 2009
Brossura
9788890280757

Conosci l'autore

Foto di Julian Tuwim

Julian Tuwim

(Lódz 1894 - Zakopane 1953) poeta polacco. Fu uno degli animatori dei cabaret artistici della capitale e il principale esponente del gruppo poetico Skamander. Allo scoppio della seconda guerra mondiale emigrò prima in Brasile e poi negli Stati Uniti, tornando in Polonia nel 1946. Debuttò con la raccolta lirica L’agguato a Dio (1918), cui seguirono Socrate danzante (1920) e Settimo autunno (1922). Tra i volumi della maturità spiccano Parole nel sangue (1926), Versi di Czarnolas (1929), Bibbia zigana (1933) e L’essenza ardente (1938). Accanto alla lirica coltivò anche la satira: si ricordano il pamphlet politico Ballo all’opera (1936, ma pubblicato nel 1946) e il volume Fiera di rime (1934), violento attacco al filisteismo borghese. Lasciò inoltre canzoni per i cabaret letterari, poesie per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it