Noi siam la giovinezza. La FUCI a Messina (1927-1948)
| Con “Noi siam la giovinezza” inizia l`inno della Federazione Universitaria Cattolica Italiana e il libro di Nino Gigante che si propone di ricostruire la vita della Fuci a Messina dal 1927 al 1948. | ||
| Codice interno: | gz30 | |
| Condizioni: | Ottime, presenza di dedica | |
| Autore: | Gigante, Antonino | |
| Pubblicazione: | Messina, EDAS, 1994 | |
| Collana: | Messina e la sua storia, 10 | |
| Lingua: | Italiano | |
| Pagine: | 312 pp., brossura con alette | |
| Dimensione: | 17x24 cm. | |
| ISBN 10: | 8878200867 | |
| ISBN 13: | 978-8878200869 | |
Venditore:
Informazioni:
Con “Noi siam la giovinezza” inizia l`inno della Federazione Universitaria Cattolica Italiana e il libro di Nino Gigante che si propone di ricostruire la vita della Fuci a Messina dal 1927 al 1948.Sono anni interessanti oltre che per il Paese anche per le vicende di Messina che vede un gruppo di giovani studenti intenti a testimoniare l`impegno evangelico nel mondo della cultura e a prendere coscienza della trasformazione della società in cui vivono. Così sono passati in rassegna oltre che le attività fucine anche gli avvenimenti centrali tra il fascismo, la guerra e il dopoguerra e appaiono protagonisti d`eccezione personaggi entrati nella Storia: da Giovan Battista Montini assistente nazionale della Fuci e futuro papa Paolo VI ad Aldo Moro presidente negli anni della guerra, a Giorgo La Pira consulente e maestro dei fucini messinesi negli anni del silenzio, all`arcivescovo Angelo Paino amico e difensore della Fuci.E intorno si muovono figure di tanti giovani intellettuali, da Paolo Puglisi Allegra a Renzo Deodato, a Emanule Motta, a Franz Siracusano presidenti negli anni del silenzio e della guerra, a Carmelo Fortino e Michelangelo Trimarchi che saranno sindaci della città nel dopoguerra, a Renato Garrasi, Mario Samarelli, Adelio Romano, Santino Jannelli, Peppino Celi che andranno ad organizzare le associazioni di laici cattolici. E poi Attilio Salvatore, Francesco Degni, p. Salvatore Gallo, mons. Luigi Bensaia, p. Giuseppe D`Alia e tanti altri protagonisti in una città tra le due guerre alla ricerca di un suo ruolo e di una sua identità. Codice interno: gz30 Condizioni: Ottime, presenza di dedica Autore: Gigante, Antonino Pubblicazione: Messina, EDAS, 1994 Collana: Messina e la sua storia, 10 Lingua: Italiano Pagine: 312 pp., brossura con alette Dimensione: 17x24 cm. ISBN 10: 8878200867 ISBN 13: 978-8878200869 . 310. . Ottimo (Fine). . . .
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it