Il nome del barbone. Vite di strada e povertà estreme in Italia - Federico Bonadonna - copertina
Il nome del barbone. Vite di strada e povertà estreme in Italia - Federico Bonadonna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il nome del barbone. Vite di strada e povertà estreme in Italia
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Dietro l'ideologia del vagabondaggio, del barbone-ribelle, del clochard-poeta, si cela un mondo di miseria e solitudine che oggi si manifesta in tutto il suo potente degrado: 150.000 persone senza fissa dimora solo in Italia. Il cosiddetto "barbone" non è che la punta di un iceberg, il personaggio più noto per indicare chi vive per strada. I barboni esistono eccome, ma sono una piccolissima parte del numero di senza fissa dimora. Il testo è il risultato di una ricerca sul campo condotta su questo "popolo". L'autore ha passato quasi un anno tra i senza fissa dimora, raccogliendo le loro storie di vita, guardando alle loro capacità di adattamento, seguendo i loro itinerari urbani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TITOLO: Il nome del barbone Vite di strada e povertà estreme in Italia; AUTORE: Federico Bonadonna - prefazione di Mario Picchi; EDITORE: DeriveApprodi; COLLANA: DeriveApprodi 17 - ; 2001 - CONDIZIONI: bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione - OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Il nome del barbone. Vite di strada e povertà estreme in Italia

Dettagli

224 p., ill.
9788887423709

Conosci l'autore

Foto di Federico Bonadonna

Federico Bonadonna

Federico Bonadonna ha lavorato vent’anni nel settore delle politiche sociali. Dal 2008 vive e lavora all’estero come antropologo. Dopo il Libano è stato in Siria, Etiopia e Senegal. Tra i suoi romanzi ricordiamo Il nome del barbone (DeriveApprodi, 2001), da cui Citto Maselli ha tratto il film Civico Zero, Occasioni mancate. Antropologia delle marginalità estreme e politiche sociali per gente degli interstizi (L'Orecchio di Van Gogh 2009), La cognizione del potere (Castelvecchi 2015) e Hostia. L'innocenza del male (Round Robin Editrice 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it