Nome di battaglia Sonia
Ciò che ci ha lasciato l’ultima guerra, col suo carico di orrore e di morte, è un’eredità feroce, distruttiva e disumana. Numerose sono state le onorificenze a quanti hanno strenuamente lottato per riscattare la Libertà: eroi singoli o gruppi di militanti o intere città, come Faenza dove si dipana la storia di Elda, la nostra protagonista. Ma altrettanto degni di riconoscimento sono i tanti rimasti nell’ombra che, con passione e determinazione, senza clamore, si sono battuti con infinito coraggio e lealtà. Elda è una di loro. Lei, giovanissima staffetta partigiana con nome di battaglia Sonia, ha rischiato ogni giorno la vita in nome dei valori in cui credeva e dei comuni ideali con i compagni di viaggio. Un intreccio di legami e un succedersi di situazioni drammatiche che ne hanno condizionato il futuro di donna. Le memorie, raccolte dalla figlia in un devozionale rispetto, sono fondamentali per non dimenticare, per consegnare alle nuove generazioni lo spaccato di un periodo storico ma soprattutto per far capire come il valore della Libertà debba essere considerato un diritto imprescindibile, in onore a quanti si sono sacrificati per un così alto ideale. Introduzione di Vittorio Rino Visani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it