I nomi comuni derivati da nomi propri
Questo volume di Antonio Mennella affronta con rigore linguistico e chiarezza espositiva un tema spesso trascurato: la derivazione di nomi comuni a partire da nomi propri. Si tratta di un'opera di consultazione preziosa per studiosi, insegnanti, studenti e appassionati della lingua italiana, interessati all’evoluzione semantica e all’uso delle parole. L'autore esplora come, nel corso della storia, nomi propri di persone, luoghi, figure mitologiche o personaggi celebri abbiano dato origine a nomi comuni entrati nell’uso quotidiano. Attraverso esempi concreti e spiegazioni linguistiche accurate, il testo evidenzia l’impatto culturale e sociale che tali trasformazioni hanno avuto sull’italiano contemporaneo. È una pubblicazione che si inserisce nella più ampia produzione linguistica dell'autore, noto per il suo impegno nella divulgazione della grammatica, della morfologia e della pronuncia dell’italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it