I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute - Gian Luigi Beccaria - copertina
I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute - Gian Luigi Beccaria - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute
Disponibilità immediata
49,00 €
49,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il mondo contadino è pervaso da un intreccio di credenza e malocchio, divinazione e attesa, in cui la parola, l'inflessione dei modi di dire ha potenza evocativa. Questo libro è omaggio, riflessione, esegesi di un mondo perduto, di una cultura smarrita. E in Italia, in questo secolo, di parole ne sono morte a centinaia. Con la fine della civiltà contadina si sono estinti massicci settori di quel vocabolario popolare che ha dato i nomi nel corso dei secoli a piante, fiori, animali. Beccaria ha ricostruito vasti tratti di questo mosaico perduto riannodando trame ormai dimenticate, ma a lungo radicate nel sottofondo della nostra cultura. E' il sacro il tema portante che permette di riportare alla luce miti, favole, riti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione Einaudi - Saggi - n. 799 - giugno 1995 - in COPERTINA FLESSIBILE rivestita di sovracoperta illustrata. Sovracoperta con qualche lieve usura sul dorso superiore e sul dorso inferiore ma integra e ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buonissime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 340 Ottimo (Fine) Prima edizione Einaudi - Saggi - n. 799 - giugno 1995 - in COPERTINA FLESSIBILE rivestita di sovracoperta illustrata. Sovracoperta con qualche lieve usura sul dorso superiore e sul dorso inferiore ma integra e ben conservata. Pagine all'interno leggerment

Immagini:

I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute
I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute

Dettagli

1 gennaio 1997
XXXII-308 p.
9788806137403

Conosci l'autore

Foto di Gian Luigi Beccaria

Gian Luigi Beccaria

1936, Castiglione Saluzzo (CN)

Linguista e critico italiano, insegna storia della lingua italiana all’università di Torino. È accademico della Crusca e collabora con numerosi periodici e con «La Stampa». Nella sua vasta produzione si è occupato di lingua italiana antica e moderna, di prosa e poesia, di letteratura colta e popolare, di dialetto e linguaggi settoriali contemporanei. Tra le sue opere: Ritmo e melodia nella prosa italiana (1964), L’autonomia del significante (1975), il saggio su Beppe Fenoglio La guerra e gli asfodeli (1984), Italiano. Antico e nuovo (1988), Le forme della lontananza (1989), I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole scomparse (1995), Viaggio alla ricerca del vocabolario dell’ormai scomparsa cultura contadina, Sicuterat (1999), Elogio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it