Sembra un’approssimativa sceneggiatura cinematografica più che un romanzo degno del mitico James Bond ed è oltraggioso cha si possa paragonare Sebastian Faulks al grande Ian Fleming. Ciò che maggiormente colpisce in negativo è la scrittura a dir poco elementare e la terribile somiglianza di alcuni personaggi con altri di libri precedenti (vedi il Chagrin del nuovo libro e l'Oddjob di "Missione Goldfinger"). Sembra che il lavoro dell'autore sia stato una sorta di "copia e incolla" più che un'opera di fantasia ed intelletto. Tanto che la narrazione si trascina stancamente fino alla fine senza che ci sia il benchè minimo colpo di scena o che accada qualcosa che il lettore non abbia ampiamente previsto ed intuito. Il giudizio non può che essere negativo per quest’opera che pur tuttavia si dimostrerà certamente un grande successo al botteghino,essendo d'altronde questo l’evidente intento dell’autore e dell’editore.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Non c'è tempo per morire Autore: Faulks, Fleming Editore: Piemme Anno: 2008 Buone, etichetta, strappi, abrasioni e pieghe sulla sovraccoperta
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Filippo Familiari 11 luglio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it