Non ci resta che piangere<span>.</span> Grandi Film di Massimo Troisi,Roberto Benigni - DVD
Non ci resta che piangere<span>.</span> Grandi Film di Massimo Troisi,Roberto Benigni - DVD - 2
Non ci resta che piangere<span>.</span> Grandi Film di Massimo Troisi,Roberto Benigni - DVD
Non ci resta che piangere<span>.</span> Grandi Film di Massimo Troisi,Roberto Benigni - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 77 liste dei desideri
Non ci resta che piangere<span>.</span> Grandi Film
Disponibilità immediata
7,68 €
7,68 €
Disp. immediata

Descrizione


Saverio e Mario dopo un violento acquazzone si ritrovano inspiegabilmente nell'anno 1492. Tenteranno comicamente di adattarsi agli usi e costumi dell'epoca e incontreranno Leonardo da Vinci. Ma il loro tentativo di impedire a Cristoforo Colombo la scoperta dell'America sarà vano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

DREAMVISION Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1984
DVD
8017229426018

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2007
  • Mustang
  • 107 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Faust75
    Un capolavoro da rivedere

    Benigni + Troisi in stato di grazia, comicità toscana e partenopea si mescolano qui alla perfezione grazie a un duo comico come non se ne vedono più da tempo. A mio avviso uno dei pochi film italiani che avrebbe meritato un secondo capitolo. Belle anche la sceneggiatura e la ricostruzione d'epoca.

  • Nunzio Vaccaro

    Prendete due grandi comici come Troisi e Benigni, inseriteli in una commedia dal tono fantascientifico esilarante, ed ecco che otterrete una piccola perla della comicità come Non ci resta che piangere. Il grande comico toscano e napoletano ci offrono il meglio del loro repertorio e delle loro divertenti trovate grazie a una serie di gags che hanno fatto di questo film un piccolo cult da vedere e rivedere. Consigliato a chi vuol farsi delle grasse risate riscoprendo questa coppia inedita per la prima volta.

  • Un classico, intramontabile... ecc... difficile scrivere una recensione quando su questo film si sono spesi fiumi di parole. Ma questo film non è solo questo... è la comicità più leggera, poetica e mai urlata, esagerata e volgare. E' ridere con serenità e sollievo e leggerezza... Troisi e Benigni (in questo film) sono comicità che si fa poesia. E poi questo film merita d'esser acquistato anche e solo per frasi must come "Ricordati che devi morire" oppure "Cosa portate? Un fiorino" da vedere e rivedere.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Troisi

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Massimo Troisi

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Amanda Sandrelli

Amanda Sandrelli

1964, Losanna

Attrice italiana. Figlia d’arte – la madre è l’attrice Stefania S. e il padre il cantautore G. Paoli – debutta ventenne sul grande schermo con il ruolo dell’ingenua innamorata nel divertente Non ci resta che piangere (1984) di M. Troisi e R. Benigni. Bellezza delicata e sorriso solare, sfodera un talento versatile che le permette di affrontare diversi registri, dal comico al drammatico. È l’amante del morboso marito della madre nel letterario L’attenzione (1984) di G. Soldati, ambigua giovane fidanzata nel malinconico Amori in corso (1989) di G. Bertolucci, venditrice di giocattoli dalla doppia vita nel rocambolesco Stefano Quantestorie (1993) di M. Nichetti. Dalla fine degli anni ’80 lavora intensamente per la televisione e per il teatro, spesso accanto al marito, l’attore B. Roca Rey.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore