Non credo sia il migliore dei mondi possibili - Chiara Bonvicini - copertina
Non credo sia il migliore dei mondi possibili - Chiara Bonvicini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Non credo sia il migliore dei mondi possibili
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il romanzo “Non credo sia il migliore dei mondi possibili” si erge come un’opera letteraria originale nel panorama della narrativa distopica. Non tanto per il tema, già presente in “Sottomissione” di Michel Houellebecq, quanto per il punto di vista al femminile. Attraverso una narrazione articolata in tre parti, L’abilità con cui l’autrice descrive la società del 2069, trasformando Londra in una capitale islamica sotto un regime restrittivo, è memorabile. Layla, la protagonista, emerge come una figura iconica, combattuta tra un mondo oppressivo e la ricerca di una via di fuga, offrendo così una riflessione intensa sul conflitto interiore e sull’adattamento a realtà estranee. L’epopea di Layla prosegue con la scoperta di Isanna, un’utopia sulla carta, dove la perfezione fisica e l’assenza di dolore sembrano costituire la quintessenza di un mondo ideale.

Tropes e temi

Dettagli

136 p., Brossura
9788833436807

Valutazioni e recensioni

  • Valentina
    Libro magnifico

    Un libro in cui immergersi in pieno, al punto da non volersi più fermare per arrivare al finale del tutto inaspettato. La scrittrice ha l’enorme capacità di raccontare la storia e descrivere i personaggi al punto da mantenere il lettore in suspense. Lo consiglio vivamente

  • Tony02
    Lettura Riflessiva📚

    🌹Chi di voi sogna di vivere in un finto mondo , artefatto , simulato...dove non esiste ciò che caratterizza la vera vita, ovvero una salute fisica, uno stato psicologico, un grado di indipendenza, delle relazioni sociali e delle connessioni con le caratteristiche salienti dell'ambiente ??? 📚Il libro " Non credo sia il migliore dei mondi possibili" è un racconto in cui la scrittrice, Chiara Bonvicini , si impegna a toccare tematiche importanti e delicate come un regime islamico, una sottomissione ed annullamento della donna in codesto contesto, il ruolo della felicità, una tanto desiderata fuga da una realtà morta con tanto di ricerca della libertà individuale. Chiara è una scrittrice propositiva verso la scrittura e verso la vita...il miglior atteggiamento per affrontare tutte le difficoltà e superarle. Anche quando le cose si mettono male. 📚La scelta dei temi, la creazione dei personaggi, l'ambientazione e il ritmo narrativo contribuiscono a tenere il lettore in ansia per assistere al succedersi di fatti complicati dei quali non si riesce a prevedere il finale. ✍🏻Layla, la protagonista, vive in Inghilterra in un' era proiettata nel 2069 ed in una società islamica sotto un regime restrittivo che caratterizza un mondo in cui lei stessa è costretta a subire una condizione di disagio continuo, molesto, avvilente ed un regime di continue sopraffazioni. Il suo è un desiderio di raggiungere un posto in cui si ha la consapevolezza di essere vivi e di poter camminare, la certezza di non essere soli, di avere appoggio, di voltarsi e trovare tante persone disposte a rinunciare a tutto pur di stargli accanto. ✍🏻La Scrittrice , che ammiro moltissimo, ha la capacità di reggere una rete di personaggi, ognuno con un carattere ben definito ma ambiguo, in lotta per ottenere qualcosa di importante, che sta in quel mondo denominato Isanna, ma che devono ancora scoprirlo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it