Non dire notte - Amos Oz - copertina
Non dire notte - Amos Oz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Non dire notte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A Tel Kedar, una tranquilla cittadina israeliana nel deserto del Negev, abitano Noa e Theo. Dopo sette anni di felice convivenza, sono in una fase stagnante del loro rapporto. Theo, urbanista sessantenne di successo, appare sempre più introverso e sembra aver perso energia, voglia di fare e di mettersi in gioco. Noa, frenetica professoressa di lettere di quindici anni più giovane che insegna nella scuola locale, è sempre alla ricerca di nuovi traguardi e nuove sfide. In seguito alla morte di uno degli studenti di Noa, le viene affidato il compito di dare vita a un centro di riabilitazione per giovani tossicodipendenti. Aiutata da Muki, agente immobiliare, da Linda, una timida divorziata, e da Lumir, un pensionato, Noa si dedica al progetto con entusiasmo e idealismo, pronta a lottare contro l'opposizione di tutta la cittadina che teme che un simile centro possa portare droga e criminalità. Non vuole mostrare le sue debolezze e chiedere l'aiuto di Theo, e lui non vuole interferire se non è richiesto. Se per un verso la vicenda sembra mettere a dura prova la loro relazione, dall'altro dimostra lo struggente affetto, l'infinita tenerezza e il profondo amore che ancora li lega. La storia è narrata dai due protagonisti in prima persona. Un libro che esplora l'animo umano, che racconta la realtà quotidiana di una comunità lontana da Tel Aviv o Gerusalemme, protetta da filo spinato e guardie, che cerca di vivere una vita normale come qualsiasi altra cittadina del mondo.

Dettagli

19 dicembre 2007
202 p., Brossura
Al Tagidi lailah
9788807720000

Valutazioni e recensioni

  • "L'unica via per aiutarla è non cercare di aiutarla. Solo diventare piccoli. Congelarsi. Confondersi con il muro. Fermi. Davvero la finestra c'è ed è rimasta aperta? Davvero spero che voli fuori? Oppure sto in agguato, fermo, la fisso dal buio con gli occhi pietrificati, in attesa che crolli sfinita. Allora potrò piegarmi e prendermi cura di lei come all'inizio. Sin dall'inizio." Amoz Oz "Non dire notte" In una nuova cittadina ai confini con il deserto israeliano, una coppia matura trascorre la quotidianità tra progetti da realizzare, tradimenti di poca importanza, sintonie profonde. Al di là di ogni silenzio, di ogni differenza, ci sono scelte sagge di riflessione e conciliazione. Storia breve, trama semplice quasi pretestuosa. Prosa lenta e affascinante che Oz, dichiaratamente, cerca di "suonare come geometria, di asciugare il sentimentalismo, altrimenti viene stucchevole come marmellata di prugne che tra l'altro detesto"

  • CINZIA MURGIA

    "Non è esplicitamente un romanzo politico: non tratta del destino del popolo ebraico, di coloni, di guerra, di Mossad o del conflitto israelo-palestinese, bensì dell’Israele che non appare sulla Cnn. È un libro che parla d’amore, gelosia, passione, morte. Di gente che vuole fare qualcosa di buono, fare del bene – tema molto raro in letteratura – e poco importa se lo fa in piccolo", in un paese sperduto nel deserto di Negev, Tel Kadar, una città provinciale quasi un microcosmo pieno di gossip, pettegolezzi, in cui ci sono ideologi e filosofi spiccioli e dove tutti si conoscono, si incontrano al bar, ma vorrebbero essere altrove. È quindi una storia d’amore tra due persone non più giovani, sulla sensualità e sulla sessualità di mezza età. Non è un dialogo e non è esattamente un monologo interiore, ma un qualcosa che sta fra i due: un dialogo solitario, dove non c’è necessariamente spazio per i conflitti; un dialogo in cui si parla del proprio io e ci si giustifica in modo assolutamente stupendo e perfetto. La vicenda narrata risale al 1990. Nel romanzo ci sono due voci di primo piano e una sullo sfondo. Le voci in primo piano sono quelle di un uomo sessantenne, Theo, e di una donna di quarantacinque anni, Noa. Sono due persone estremamente diverse: Theo, urbanista di successo, è in un momento della sua vita in cui desidera trovare pace, tranquillità e solitudine, dopo aver vissuto una vita ricca di avventure: è stato urbanista di grande valore, ha progettato insediamenti e quartieri modello; ha vissuto le stagioni della guerra e quelle dell'incerta pace nella sua giovane patria, Israele. Ha conosciuto la sua terra e anche il mondo (ha conosciuto Noa, la sua compagna, in Venezuela); ha continuato a progettare, a conoscere la natura e le debolezze degli esseri umani, ad amare sbrigativamente tante donne. Noa invece, frenetica professoressa di lettere che insegna nella scuola locale, cerca azione e vuole impegnarsi in qualcosa di diverso. Il problema principale tra i due è il ricoprire troppi ruoli l’uno per l’altra. Lui è di lei padre, fratello maggiore, amante, figlio e prigioniero; lei per lui è madre, figlia, sorella, amante e carceriere. Il fragile equilibrio tra i due si rompe, apparentemente, nel momento in cui uno degli allievi di Noa muore per overdose e le viene chiesto di occuparsi della costruzione di un centro di riabilitazione per giovani tossicodipendenti. È l’occasione che Noa aspettava, ma anche il momento per una scelta importante: continuare come sempre o battersi e correre rischi per realizzare qualcosa di diverso? Noa accetta la sfida con tutta la determinazione che possiede perché, ovviamente, nessuno vuole avere drogati sotto casa, nessuno vuole seccature. Anche Theo, compagno fedele e premuroso, la scoraggia col suo mutismo e il suo sguardo impassibile. Il rapporto che già da tempo sembrava essersi sopito, entra in crisi. Emergono due modi opposti di concepire la vita, che si scontrano: l'entusiasmo contro la saggezza di chi è convinto che tutto sia inutile; la buona volontà contro il nichilismo; l'amore contro il fatalismo.

Conosci l'autore

Foto di Amos Oz

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Di lui ha detto lo scrittore Eshkol Nevo: «Il più grande degli scrittori in lingua ebraica, un oratore che scolpiva le fiamme.»E, ancora, Assaf Gavron: «Amos Oz lascia un'eredità letteraria, politica e personale, e quel che unifica questi tre elementi è la sua voce chiara e penetrante.»«L'inclinazione a collocare gli eventi privati nella grande Storia può trasformarsi in frustrazione, per molti scrittori. Per Oz, è il colpo di genio.» The New YorkerHa studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it