Non mi uccise la morte. La storia di Stefano Cucchi, assassinato due volte dallo Stato italiano - Luca Moretti,Toni Bruno - copertina
Non mi uccise la morte. La storia di Stefano Cucchi, assassinato due volte dallo Stato italiano - Luca Moretti,Toni Bruno - 2
Non mi uccise la morte. La storia di Stefano Cucchi, assassinato due volte dallo Stato italiano - Luca Moretti,Toni Bruno - copertina
Non mi uccise la morte. La storia di Stefano Cucchi, assassinato due volte dallo Stato italiano - Luca Moretti,Toni Bruno - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Non mi uccise la morte. La storia di Stefano Cucchi, assassinato due volte dallo Stato italiano
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


La notte del 15 ottobre del 2009, il giovane geometra Stefano Cucchi viene fermato da una pattuglia dei Carabinieri nei pressi del Parco degli Acquedotti di Roma e trovato in possesso di una piccola quantità di hashish. I militari, dopo aver perquisito l'abitazione di Cucchi, arrestano il ragazzo e lo portano in caserma. Al momento dell'arresto - contrariamente a quanto si è sostenuto Stefano gode di ottima salute e frequenta quotidianamente un corso di prepugilistica. Il giorno dopo il suo arresto, processato per direttissima nel tribunale di piazzale Clodio, ha il volto segnato ma sta ancora bene. Quello è l'ultimo momento in cui i genitori di Stefano Cucchi hanno la possibilità di vedere loro figlio. Perché, una volta condotto nelle celle di sicurezza del tribunale e, da lì, nella sezione penale dell'ospedale Sandro Pertini, Stefano Cucchi emergerà dall'incubo in cui è precipitato soltanto grazie a una serie di immagini raccapriccianti: gli occhi incavati e la mascella rotta come uniche testimonianze di un trattamento crudele e disumano. "Decretato" morto la mattina del 22 ottobre, Stefano Cucchi da quel momento in poi diventa il simbolo dei diritti negati e dei tanti - troppi - omicidi commessi nelle carceri, sotto la tutela dello Stato. "Non mi uccise la morte" racconta con partecipata sofferenza gli ultimi giorni di vita del ragazzo e, con coraggio, squarcia il velo di omertà che è sembrato calare su un caso che ha commosso l'Italia.

Dettagli

30 novembre 2014
108 p., ill. , Brossura
9788869440625

Valutazioni e recensioni

  • ViRuGi
    dettaglio importante

    Il libro è a fumetti. Lo avevo acquistato per fare un regalo, aspettandomi la storia importantissima di questo ragazzo che ancora scuote sentendola. Questo dettaglio del fumetto è importante. Avrei preferito regalare un libro con testo e ho provato un po’ disagio, quando chi l’ha ricevuto, si è trovato fra le mani un fumetto, con solo immagini e pochissimo testo; anche nei dialoghi del fumetto. L’importante è il messaggio e non c’è problema, però questi sono dettagli che vanno specificati e sono importanti. Anche nelle foto di descrizione e presentazione del libro, non c’è anteprima che lo specifichi. Questo è attinente alla vendita del libro.

  • Il libro, come del resto la storia di Cucchi, è un pugno nello stomaco... La tragedia che ha investito la famiglia del giovane Stefano rivive nelle immagini magistralmente disegnate da Toni Bruno e nell'apparato iconografico a corredo del testo, che va dalle foto familiari a quelle post-autopsia. Bel saggio a chiosa del libro, per tutte le storie di abusi perpetuate dallo Stato.

Conosci l'autore

Foto di Toni Bruno

Toni Bruno

1982, Catania

Toni Bruno, nato a Catania nel 1982, è un autore legato all’attivismo politico e all’editoria indipendente, ha disegnato per Case editrici quali Newton Compton Editori e per riviste come L’Unità, Il Misfatto, Mamma!, Antifanzine, ZTL Free Press, Sherwood Comix e tante altre. Ha illustrato i booklet degli album “Siamo Guerriglia”, “Rumbo al socialismo XXI” e “Banditi senza tempo” della Banda Bassotti. Ha pubblicato numerosi graphic novel quali Non mi uccise la morte - La storia di Stefano Cucchi (Castelvecchi Editore, 2009), Lo psicotico domato (Nicola Pesce editore, 2010) e Kurt Cobain - Quando ero un alieno (Edizioni BD, 2013). Nel 2016, per la Casa editrice BAO Publishing pubblica Da quassù la terra è bellissima.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail