Lo stile asciutto e scorrevole della Bernardini ben si addice al ritratto di una generazione di giovani alla ricerca del senso e della pienezza della loro vita. Con un linguaggio scarno e un approccio informale, questa storia ben descrive il mondo dei ventenni, con le loro angosce, speranze, indecisioni e inquietudini. Piacevole romanzo d'esordio che, anche se a tratti puo' risultare semplicistico, si legge molto scorrevolmente e in cui forse ritroviamo anche un po' di noi stessi.
Non è niente
Michela ha ventun anni, vuole diventare attrice di cinema, imparare a piangere meno e forse lasciare Milano. Odia il buio, i tempi vuoti, le gallerie, i dentisti e l'attesa. E poi i carboidrati, la solitudine e il terrore di non capire la realtà che la circonda. Ci sono anche cose che ama, però: come il suo fidanzato Giacomo, baciare gli sconosciuti dopo il vino rosso, rubare nei negozi, guardare i film di pomeriggio e camminare la notte per ore. E sopra ogni cosa Michela ama la sua migliore amica, Viola, che dice le parole strane, si ferisce di proposito il corpo e sceglie fidanzati che la fanno soffrire sempre. Due amiche che si muovono in quel territorio ignoto e senza protezione che conduce alla vita adulta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabio 17 luglio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it