Non separare ciò che la natura unisce. Alcune deleterie separazioni teologiche alla luce della teologia di Tommaso d'Aquino
In un'epoca in cui la "teologia antica" (quella, cioè, partorita dai santi Padri e dai santi Dottori della Chiesa) sembra avere perso molto del suo appeal agli occhi di tanti figli della Chiesa, che si mostrano inclini ad accogliere "con riserva" molte verità un tempo considerate patrimonio comune del sapere teologico, il nostro testo, proprio a partire dalla "teologia antica" di san Tommaso d'Aquino, mira a risolvere alcune pericolose "separazioni teologiche" (quella tra Dio Padre e Dio Figlio; quella tra la Chiesa e Cristo Gesù; quella, infine, tra la Chiesa militante e la Chiesa trionfante) oggigiorno molto in voga, che rischiano di frantumare dall'interno l'intero edificio della fede cattolica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it