Più vicino ad essere un manuale scolastico (e di tale ambito ne ho fatto conoscenza) che un manuale applicabile "In famiglia", il libro assolve in modo buono la sua funzione nella prima parte del medesimo, con esempi puntuali e sufficientemente definiti. Nella seconda parte perde -a mio avviso- l'obiettivo, sconfinando nell'ambito del disagio sociale che, sebbene intimamente legato alla lettura/interpretazione "degli scrabocchi" del titolo, è troppo confuso o da addetti ai lavori (o da spiegare, appunto, in ambito scolastico). Ottima la premura di una non-interpretazione letterale (invito ad chiave di lettura critica, approccio indubbiamente etico) che troviamo nelle premesse del libro.
Non sono scarabocchi. Come interpretare i disegni dei bambini
Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi: i segni lasciati dalla matita sul foglio mostrano aspetti del carattere dei piccoli che non traspaiono dai gesti e dalle parole, illuminandone così i significati più profondi. Per questo, saper "leggere" i loro disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le loro esigenze e le loro paure. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti...
Venditore:
Informazioni:
Crotti, Evi. , and Magni, Alberto. Non sono scarabocchi : come interpretare i disegni dei bambini. Milano Oscar Mondadori, 2004., Oscar Mondadori, 2004. 32407 830 AUTORE PRINCIPALE Crotti, Evi Magni, Alberto TITOLO Non sono scarabocchi : come interpretare i disegni dei bambini / Evi Crotti, Alberto Magni PUBBLICAZIONE Milano : Oscar Mondadori, 2004 DESCRIZIONE FISICA 262 p. : ill. ; 22 cm. COLLEZIONE Oscar guide brossura Molto buono.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it