Non sparate sull'umanista. La sfida della valutazione - Antonio Banfi,Elio Franzini,Paola Galimberti - copertina
Non sparate sull'umanista. La sfida della valutazione - Antonio Banfi,Elio Franzini,Paola Galimberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Non sparate sull'umanista. La sfida della valutazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La valutazione della ricerca nelle cosiddette "scienze dure" ha finito per promuovere, negli anni, strumenti "quantitativi" (pur spesso discussi e certo discutibili). Questi sistemi, con evidenza, "non funzionano" per i saperi umanistici, che lavorano per lo più nelle lingue nazionali e in gran parte concretizzano i risultati della ricerca in monografie che sfuggono ai database bibliometrici. D'altra parte, la valutazione riveste un impatto sociale sempre più rilevante all'interno di una crisi, non solo economico-finanziaria ma anche culturale, di cui ogni giorno sono visibili effetti ed esiti. I punti di vista degli autori non sono coincidenti, quasi a rappresentare la molteplicità delle posizioni che si sono riscontrate tra gli umanisti negli ultimi anni. Differenze che rappresentano tuttavia non una debolezza ma una ricchezza, o almeno un'opportunità, segnalando come gli umanisti possano portare un contributo decisivo, a fronte di una crisi aperta, non solo alla definizione epistemologica della ricerca e della sua valutazione, ma al significato che essa riveste nell'università e nella cultura nel suo complesso. II discorso sulla valutazione diviene quindi lo sforzo per far riflettere sulla funzione dell'università, della diversità dei saperi, che richiedono modi diversi per essere compresi, tramandati, interpretati: è una riflessione su come la "qualità", attraverso il faticoso percorso di una sua definizione, possa diventare un elemento di essenziale significato sociale, politico, culturale.

Dettagli

149 p., Brossura
9788862505482

Conosci l'autore

Foto di Antonio Banfi

Antonio Banfi

Antonio Banfi (1886 – 1957) è stato un filosofo di impostazione razionalista, che si impegnò in diverse fasi della storia italiana anche in politica. Fu allievo di Piero Martinetti, con cui discusse la sua tesi di laurea su Boutroux e Bergson. Nel primo dopoguerra si impegnò nel movimento socialista e nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce. Nel secondo dopoguerra, dopo aver partecipato alla Resistenza, venne eletto senatore nelle liste del Partito comunista. Insegnò nelle Università di Genova e Milano. Tra le sue opere Vita di Galileo Galilei (1930), Per un razionalismo critico (1943), Vita dell’arte (1947), La filosofia degli ultimi cinquant’anni (1957). 

Foto di Elio Franzini

Elio Franzini

Elio Franzini insegna Estetica e Poetica e retorica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni: L'estetica del Settecento (il Mulino, 1995, 2002), Filosofia dei sentimenti (Bruno Mondadori, 1997), Fenomenologia dell'invisibile (Cortina, 2001), Verità dell'immagine (il Castoro, 2004), L'altra ragione (il Castoro, 2007).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it