Un normalissimo ebreo
Il giornalista ebreo tedesco Emanuel Goldfarb riceve un invito da parte di una scuola in cui gli si chiede di parlare della propria cultura di appartenenza. Nonostante la prima reazione, di rifiuto tassativo, Goldfarb si ritrova a frugare nelle pieghe di un passato che a lungo ha messo da parte, soffocandolo attraverso una quotidianità che si rivelerà assai fragile. Tornano a galla i ricordi, e con essi i protagonisti di una storia che, pur essendosi svolta in Germania, non è quella di un "normale tedesco". Sebbene Goldfarb non abbia direttamente avuto a che fare con l'Olocausto, le sue tragiche conseguenze ne hanno segnato la crescita e la vita adulta, portandolo a vivere un'esistenza di emarginato in casa propria. Prefazione di Vittorio Dan Segre, postfazione di Carlo Baggi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:21 marzo 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it