Normatività. Diritto, linguaggio, azione
Vi sono fenomeni normativi? O, invece, vi sono soltanto interpretazioni normative di fenomeni (Friedrich Nietzsche)? È questa la domanda che fa da sfondo all'analisi filosofica dei modi e dei sensi della normatività proposta da Paolo Di Lucia in questo volume. Nella prima parte del libro, l'autore indaga la comparazione tra diritto e linguaggio, la concezione del diritto come linguaggio, l'ambivalenza pragmatica e l'ambiguità semantica degli enunciati deontici, la fondazione filosofica della logica deointica, il fondamento di validità del ragionamento per analogia. Nella seconda parte del libro l'autore indaga l'ontologia del dovere eidetico, lo statuto ontologico della promessa, l'azione nomotropica, la normatività delle cose.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it