Nostalgia e invenzione. Arredi e arti decorative a Roma e a Napoli nel Settecento - Alvar Gonzáles-Palacios - copertina
Nostalgia e invenzione. Arredi e arti decorative a Roma e a Napoli nel Settecento - Alvar Gonzáles-Palacios - 2
Nostalgia e invenzione. Arredi e arti decorative a Roma e a Napoli nel Settecento - Alvar Gonzáles-Palacios - copertina
Nostalgia e invenzione. Arredi e arti decorative a Roma e a Napoli nel Settecento - Alvar Gonzáles-Palacios - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Nostalgia e invenzione. Arredi e arti decorative a Roma e a Napoli nel Settecento
Disponibilità immediata
16,00 €
-50% 32,00 €
16,00 € 32,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Nostalgia e invenzione: l’arte italiana è un continuo susseguirsi, pagina dopo pagina, di nuove ideazioni e di ancestrali rimpianti, un alternarsi di sensibilità e di divinazione che non sembra avere principio o fine.Se nel Rinascimento creazione e memoria sembrano già del tutto coscienti, nel secolo di Piranesi, quando ebbero luogo i fatti qui esaminati, la loro coesistenza divenne programmatica. Il secolo XVIII fu epoca in cui due inclinazioni diverse – quella oscura di Dioniso, quella solare di Apollo – si scompongono e si completano unendo in una sola cosa ciò che si credeva di ricordare e ciò che si pensava di intravedere.I diciassette scritti che compongono questo volume trattano di mobili, di suppellettili e di decorazione degli interni nel Settecento sia a Roma sia nell’antico Regno di Napoli, con qualche parentesi nelle capitali borboniche di Palermo e di Madrid (le tre città legate a Carlo III, uno degli eroi di questo libro).I saggi partono da minuziose ricerche di archivio presentate e commentate nella chiave leggera e precisa con cui l’autore ha sempre illustrato le proprie investigazioni. Non è mai ignorata, comunque, l’attenzione ai fatti stilistici e formali: è questa a suo avviso una delle vie per intendere il senso della storia.Dopo i primi anni nella natia Cuba e dopo lunghi viaggi in Europa e in Italia, Alvar González-Palacios giunse definitivamente a Firenze nel 1957 dove concluse i suoi studi universitari. Dal 1971 vive a Roma. Fra i suoi libri più noti si ricordano: Il Tempio del Gusto, Il Gusto dei Principi (sei tomi, 1984, 1986 e 1993), il catalogo generale degli arredi del Palazzo del Quirinale in due volumi (1996 e 1997), Valadier au Louvre (Musée du Louvre, Parigi 1994), Las colecciones Reales Españolas de Mosaicos y Piedras Duras (Museo del Prado, Madrid 2001), Arredi e ornamenti alla corte di Roma, Milano 2004. Le sue memorie, Le tre età, sono apparse nel 1999; del 2005 è l’ultima raccolta di saggi e articoli, Tutto il sapere del mondo. Con Skira ha recentemente pubblicato Un anno in meno (Milano 2007).

Dettagli

1 settembre 2010
416 p., ill. , Rilegato
9788857201511

Conosci l'autore

Foto di Alvar Gonzáles Palacios

Alvar Gonzáles Palacios

è nato a Santiago de Cuba nel 1936. Dopo gli studi a Cuba e in Canada ha intrapreso lunghi viaggi che lo hanno portato in Europa e a stabilirsi in Italia nel 1957, prima a Firenze, dove ha studiato con Roberto Longhi, e dal 1971 definitivamente a Roma, con lunghi soggiorni a Parigi e a Londra. Fra il 1968 e il 1974 ha diretto la rivista Arte Illustrata e dal 1976 al 2009 l’Antologia di Belle Arti insieme, per vari anni, a Federico Zeri. È stato collaboratore del Giornale di Indro Montanelli, del Sole 24 Ore e attualmente del Manifesto. Autore di lunghe ricerche sulle arti decorative fra cui il catalogo degli arredi del Quirinale, quello dei mosaici e delle pietre dure delle collezioni reali spagnole, nonché la serie di volumi dedicati all’Italia Il Tempio del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it