La nostra casa felice - Serena Uccello - copertina
La nostra casa felice - Serena Uccello - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La nostra casa felice
Disponibilità immediata
10,00 €
-50% 20,00 €
10,00 € 20,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


«Attraverso la storia di due protagoniste - Argentina, vicequestore nella squadra mobile di Reggio Calabria, e Nunzia, figlia del più potente boss della 'ndrangheta - la giornalista Serena Uccello esordisce nella narrativa con La nostra casa felice» - Corriere della Sera

Quando sei nella squadra mobile di Reggio Calabria, impari che seguire i silenzi è importante quanto stare dietro alle parole. Quando rincorri latitanti, impari che intrufolarti nelle vite altrui conta più che cercare indizi nelle loro case. A raccogliere questi insegnamenti è Argentina, impegnata nelle indagini nella Piana di Gioia Tauro che hanno portato alla cattura del boss Gregorio e alla fuga del figlio Domenico. La poliziotta, con l'intento di mettersi sulle sue tracce, si trova a seguire i rapporti di sangue, le diramazioni dell'albero genealogico e vede la sua stessa vita risucchiata in quel vortice di ambiguità e di bugie tanto da chiedersi chi sia davvero suo marito Antonio. Conosce Nunzia, la sorella di Domenico, e la ascolta, cerca di tracciare l'origine dei suoi pensieri e la conclusione delle sue riflessioni. Le domande di Nunzia diventano i dubbi di Argentina, così come le sue incertezze. Una forza centripeta risucchia la figlia del boss negli affari della famiglia, fino a metterla in pericolo. E in un sovrapporsi di tensioni, solo la purezza di Miriam, figlia di Nunzia, apre un nuovo squarcio. Ma quando la violenza criminale permea ogni aspetto del vivere quale salvezza può esserci? Le due donne scopriranno la necessità di un gesto definitivo e doloroso e lo intuiranno l'una nel volto dell'altra.

Dettagli

14 novembre 2019
455 p., Brossura
9788860045140

Valutazioni e recensioni

  • VINCENZO GIAMBALVO

    La storia va assaporata e sorseggiata come un buon caffè: Cogliendo l'intensità del gusto e il piacere dell'aroma pagina dopo pagina. Dapprima imparando a conoscere i personaggi. Le loro sfaccettature, le loro caratteristiche fisiche (minuziosamente descritte) e le loro debolezze. Poi iniziando ad apprezzare la trama, che delinea un profondo sud pieno di contraddizioni e prospettive diverse: Il crimine visto da angolazioni e intriso di sentimenti differenti e opposti. Infine legandoti e abbracciando definitivamente la storia di due donne (Argentina e Nunzia) che pur vivendo posizioni sociali nettamente incompatibili provano emozioni inscindibilmente legate l'una con l'altra. Bellissima sintesi del confine tra bene e male, odio e amore sapientemente narrato

Conosci l'autore

Foto di Serena Uccello

Serena Uccello

1972

Giornalista della redazione Imprese e Territori de «Il Sole 24 ore», coordina la sezione dedicata al mondo del lavoro e dell'occupazione. Ha svolto inchieste sull'economia criminale. Per Einaudi ha pubblicato, con Nino Amadore, L'isola civile. Le aziende siciliane contro la mafia (2009) e, con Marzia Sabella, Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia (2014). Nel 2015 esce per Melampo Generazione Rosarno e nel 2016 per Einaudi Corruzione, scritto con Piergiorgio Baita.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it