Le nostre assenze - Sacha Naspini - copertina
Le nostre assenze - Sacha Naspini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le nostre assenze
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Due ragazzini scoprono una tomba etrusca e decidono di scavarla di nascosto da tutti dopo la scuola. Vent'anni dopo una bambina viene rapita in America e rinchiusa nella stanza di una pensione, insieme a un gattino di nome Spunky. Cosa unisce i due eventi? "Le nostre assenze" è il racconto di questi due decenni e degli avvenimenti che hanno coinvolto tre generazioni di una famiglia toscana, di un uomo in fuga dai campi di concentramento, di una donna che ritrova il suo primo amore dopo una vita intera. Ma è anche la storia di un padre incapace di affrontare il proprio ruolo e di una madre troppo giovane per proteggere il figlio, di un ragazzino povero che vive nelle case popolari "al di là della rete" e di una sete di vendetta che consuma tutta un'esistenza. Sacha Naspini narra i sentimenti intensi e contraddittori dell'adolescenza, il passaggio improvviso all'età adulta, la smania inesorabile e cieca di rivalsa e, insieme, la forza invincibile dell'amore e della speranza. O, semplicemente, il desiderio di un posto chiamato "casa".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

190 p., Brossura
9788861922181

Valutazioni e recensioni

  • Romanzo ambientato tra la costa toscana (sotto Livorno) e l'America (non solo U.S.A.) che gioca con il romanzo d'avventura e di formazione. Un padre che racconta di tesori etruschi, un bimbo cui manca il nonno, un altro bimbo, povero, due bambinette e storie che si ripetono, anche se non si vuole, anche se si tenta in ogni modo di evitarle. Non ci sono buoni davvero buoni, né cattivi veramente cattivi, ogni personaggio si fa persona, con le sue virtù e i suoi difetti, e riesce difficile non parteggiare per loro, nonostante tutto.

Conosci l'autore

Foto di Sacha Naspini

Sacha Naspini

1976, Grosseto

Sacha Naspini è un autore italiano. Considerato una delle migliori voci della narrativa italiana, è autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo I sassi (Ass. Culturale Il Foglio, 2007), Cento per cento (Perdisa Pop, 2011), Il gran diavolo (Rizzoli, 2014) e, con E/O, Le Case del malcontento (2018) con cui ha vinto il Premio Città di Lugnano, il Premio Città di Cave, ed è stato finalista al Premio Città di Rieti; Ossigeno (2019 – Premio Pinocchio Sherlock, Città di Collodi), I Cariolanti (2020), Nives (2020), La voce di Robert Wright (2021), Le nostre assenze (2022) e Villa del seminario (2023), libro presentato da Paolo Petroni nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023. Tra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it