Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nostro quartiere - Nagib Mahfuz - copertina
Il nostro quartiere - Nagib Mahfuz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Egitto
Il nostro quartiere
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Memostore
Chiudi
Bookat
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
Il nostro quartiere - Nagib Mahfuz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

9
2002
Tascabile
144 p.
Ḥikāyāt ḥāratinā
9788807811807

Valutazioni e recensioni

Enrico Caramuscio
Recensioni: 4/5

Con un piacevole tuffo nel passato Mahfuz ci proietta nei luoghi della sua infanzia facendoci immergere nelle magiche atmosfere di un Egitto di inizio Novecento in equilibrio tra il rispetto per le antiche tradizioni e una nascente voglia di modernità. Siamo in un piccolo quartiere della periferia del Cairo, proprio a ridosso del deserto. Un microcosmo in cui tutti si conoscono e sanno tutto degli altri, dove la vita gira sempre intorno ai soliti punti di riferimento. Un ambiente intimo e abitudinario dominato dalla vista di quel monastero che è al contempo gradita presenza familiare e arcano simbolo di rigore e inaccesibilità. L'autore torna bambino per poter raccontare questo piccolo mondo attraverso la purezza e la semplicità che si trovano soltanto negli occhi vispi, curiosi e sognanti dei più piccini. Man mano che il piccolo Naghib avanza nel racconto si possono cogliere nella sua voce piccoli segni di crescita, di maturazione, che vanno a braccetto con i lievi cambiamenti di una società che inizia il suo processo di modernizzazione. Settantotto brevissimi capitoli che parlano di rivoluzione e amori tormentati, di fughe, matrimoni, tradimenti, torti, gelosie, invidie, rivalità, spietati futuwwa e misteriosi dervisci. La filosofia si intreccia ai riti popolari, la storia si accompagna ai pettegolezzi, la leggenda diventa realtà e la quotidianità si confonde con il sogno. La scrittura è dolce e curata, le storie sono un po' ripetitive ma tutto sommato piacevoli, emblematiche del modo di vivere e di pensare di quel tempo e ricche di allegorie. La nostalgia e il malinconico romanticismo sono quelli tipici di chi si guarda indietro e vede un mondo che ormai non c'è più, di chi rammenta con piacere e rimpianto l'epoca giocosa e protetta della prima infanzia, di chi non sa se preferire un passato dal gusto un po’ obsoleto o un presente che non sempre rispecchia il sapore di modernità e miglioramento che tanto prometteva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nagib Mahfuz

Nagib Mahfuz

1911, Il Cairo

Laureato in Filosofia, giornalista e sceneggiatore, Nagib Mahfuz è considerato unanimemente tra i più importanti scrittori arabi di tutti i tempi. Nel 1957 ha ricevuto il premio di Stato per la Letteratura, e nel 1988 è stato il primo autore arabo ad essere insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Parallelamente alla sua attività narrativa, Mahfuz ha lavorato come dipendente del Ministero degli Affari Religiosi e ha ricoperto l’incarico di direttore del Dipartimento del cinema presso il Ministero della Cultura. Nel 1994 ha subito un attentato ad opera di fondamentalisti islamici. Nonostante la semiparalisi del braccio destro, Mahfuz non ha comunque mai interrotto il suo lavoro di scrittore. Tra le sue opere, sempre incentrate sulla cultura egiziana e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore