Le Carrè,scrive sempre molto bene,con dovizia di particolari,per cui egli invita a leggere con un ritmo lento,ma dal quale fuoriesce tutto il sapore dei bei libri del maestro;anche questo testo non smentisce i caratteri distintivi peculiari del suo autore.Chi cerca sparatorie e "action" ne stia lontano,ma il maestro è sempre pronto a focalizzare la sua attenzione su aspetti nuovi dei nuovi crimini e reati,che oggi non riguardano più la Guerra Fredda e lo Est-Ovest,ma derivano,in parte, anche dalla disgregazione di quel sistema di conflitto. Un buon Le Carrè,vista anche la concorrenza,ma peccato che in una recente intervista abbia detto che pare non abbia più voglia di scrivere. Sarebbe una grande perdita, pur considerando i suoi 80 anni,e tutte le belle storie con cui ci ha aperto gli occhi su molte cose. Peccato se non scriverà più,ma rilascia interviste.
Il nostro traditore tipo
Perry e Gail, lui insegnante idealista a Oxford, lei avvocato rampante: una coppia di fidanzati inglesi in vacanza ai Caraibi. E un russo di nome Dima, rozzo eppure magnetico, che possiede una tenuta sull'isola di Antigua. Un incontro destinato ad avere conseguenze inimmaginabili per i due giovani, quando Dima chiede a Perry di giocare a tennis con lui. Chi è veramente quest'uomo? E, soprattutto, cosa vuole dai due fidanzati? Con quella partita ha inizio un'avventura che vede Perry e Gail coinvolti dai servizi segreti inglesi e dal "riciclatore numero uno al mondo" di denaro, dapprima chiusi in un asfissiante seminterrato, poi spettatori della finale del Torneo del Roland Garros a Parigi e infine catapultati in uno chalet sulle Alpi svizzere. Con Il nostro traditore tipo John le Carré reinventa ancora una volta il romanzo di spionaggio, traendo spunto dalla più sconcertante attualità: volti nuovi della mafia russa cercano una propria "rispettabilità ufficiale" nei mercati di tutto il mondo, intrecciando i loro affari con quelli delle multinazionali e inevitabilmente con le politiche degli Stati sovrani. E la posta in gioco si fa sempre più alta...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Steffi Rivelli 17 maggio 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows