Notiziario Einaudi. Mensile di informazione culturale, anno IV, n. 10, Ottobre 1955
In 8 (cm 20,5 x 28), pp. (12). Alone al margine superiore della prima pagina e piccola macchietta al margine esterno. Numero del "Notiziario Einaudi", vero e proprio giornale letterario uscito dal 31 maggio 1952 al 1959. A dirigerlo Italo Calvino che verra' esplicitamente menzionato, in qualita' di direttore, a partire dal numero 7 del 1952. Dal 1952 al 1957 la periodicita' sara' mensile per divenire trimestrale fino al 1959. Fra i contributi presenti: "Chin P'ing Mei" antico romanzo cinese con un capitolo del romanzo; Klim Samghin, intellettuale russo di Leone Ginzburg (articolo precedentemente apparso nel 1931 su La cultura); Poesia e amore in Eluard. Franco Fortini ha tradotto un'ampia raccolta dell'opera poetica di Eluard dal 1917 alla morte (953). Con uno stralcio dalla prefazione del volume di Fortini; Il "Pan Tadeusz" di Mickiewicz. Nel centenario della morte del poeta nazionale polacco si ripropone alla lettura il suo romantico capolavoro, che Emilio Cecchi avvicina, per il suo incontro di realismo descrittivo e di senso del comico, alle Anime morte di Gogol (articolo di E. Cecchi); I piatti della bilancia di Renato Solmi (considerazioni su "Politica e cultura" di Norberto Bobbio e sulla posizione dell'intellettuale di fronte alla politica).
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 20,5 x 28), pp. (12). Alone al margine superiore della prima pagina e piccola macchietta al margine esterno. Numero del "Notiziario Einaudi", vero e proprio giornale letterario uscito dal 31 maggio 1952 al 1959. A dirigerlo Italo Calvino che verra' esplicitamente menzionato, in qualita' di direttore, a partire dal numero 7 del 1952. Dal 1952 al 1957 la periodicita' sara' mensile per divenire trimestrale fino al 1959. Fra i contributi presenti: "Chin P'ing Mei" antico romanzo cinese con un capitolo del romanzo; Klim Samghin, intellettuale russo di Leone Ginzburg (articolo precedentemente apparso nel 1931 su La cultura); Poesia e amore in Eluard. Franco Fortini ha tradotto un'ampia raccolta dell'opera poetica di Eluard dal 1917 alla morte (953). Con uno stralcio dalla prefazione del volume di Fortini; Il "Pan Tadeusz" di Mickiewicz. Nel centenario della morte del poeta nazionale polacco si ripropone alla lettura il suo romantico capolavoro, che Emilio Cecchi avvicina, per il suo incontro di realismo descrittivo e di senso del comico, alle Anime morte di Gogol (articolo di E. Cecchi); I piatti della bilancia di Renato Solmi (considerazioni su "Politica e cultura" di Norberto Bobbio e sulla posizione dell'intellettuale di fronte alla politica).
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it