La notte in cui sparì l'ultimo pollo - Simonetta Tassinari - copertina
La notte in cui sparì l'ultimo pollo - Simonetta Tassinari - 2
La notte in cui sparì l'ultimo pollo - Simonetta Tassinari - 3
La notte in cui sparì l'ultimo pollo - Simonetta Tassinari - 4
La notte in cui sparì l'ultimo pollo - Simonetta Tassinari - copertina
La notte in cui sparì l'ultimo pollo - Simonetta Tassinari - 2
La notte in cui sparì l'ultimo pollo - Simonetta Tassinari - 3
La notte in cui sparì l'ultimo pollo - Simonetta Tassinari - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La notte in cui sparì l'ultimo pollo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,50 €
14,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Un giorno il mondo cambierà": è questa l'ottimistica affermazione di Sabrina, l'undicenne protagonista del romanzo, quando scopre che nella sua contrada di campagna alle spalle di Cattolica, sulla costa romagnola, le cose non vanno come dovrebbero. È l'estate del 1969 e, mentre negli Stati Uniti impazzano le comuni hippy, in Italia si spalancano le porte delle università a tutti i diplomati, il generale de Gaulle si ritira a vita privata e l'uomo sta per sbarcare sulla luna, Sabrina e i suoi fratelli decidono di dare l'avvio a una serie di azioni scombinate per riportare un po' d'ordine nel mondo: procurare un fidanzato serio alla loro baby-sitter, cercare un padre per il loro compagno di giochi Carlo, far assumere all'ENEL il loro sempliciotto amico Fausto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

224 p., Rilegato
9788809062948

Valutazioni e recensioni

  • E' un romanzo molto divertente, con una prosa che fila via liscia e una trama ben combinata. Fa rivivere l'atmosfera del 1969, con le canzoni giuste, gli avvenimenti politici e la mentalità, anche se interpretati dagli occhi di tre bambini.Sabrina che scopre nel baule le memorie dello zio Michele e le ricopia per il suo surreale romanzo è una gran trovata.

Conosci l'autore

Foto di Simonetta Tassinari

Simonetta Tassinari

SImonetta Tassinari è nata a Cattolica ed è cresciuta tra la costa romagnola e Rocca San Casciano, sull'Appennino.Vive da molti anni a Campobasso, in Molise, dove insegna storia e filosofia in un liceo scientifico.Prima di scrivere La casa di tutte le guerre ha attraversato diversi generi, dalla sceneggiatura radiofonica alla saggistica storico-filosofica, dal romanzo storico al romanzo brillante, pubblicando, tra gli altri, per Giunti ed Einaudi Scuola.Ha vinto il premio "Il Pungitopo" e il "Premio di narrativa italiana inedita", e ha collaborato con giornali e riviste. Nel 2016 ha pubblicato La sorella di Schopenhauer era una escort (Corbaccio).Vive in campagna con la famiglia, tre gatti e un cane.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it