Le Notti Romane Al Sepolcro De' Scipioni - Alessandro Verri - copertina
Le Notti Romane Al Sepolcro De' Scipioni - Alessandro Verri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le Notti Romane Al Sepolcro De' Scipioni
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Alessandro Verri (1741 - 1816) scrisse la prima parte dell'opera nel 1782, pubblicando poi l'edizione definitiva del 1804.
Lo scrittore trova ispirazione dalle iscrizioni sepolcrali collocate sulle tombe dell'antica famiglia patrizia romana degli Scipioni (ritrovamento avvenuto nel corso del 1780 a Roma nelle vicinanze della via Appia).
Nella prima parte della storia immagina di incontrare gli spiriti degli antichi romani, guidati da Cicerone, e di parlare della grandezza e della decadenza delle civiltà, di istituzioni, di leggi e di religione. Nella seconda parte, invece, abbandonando il paesaggio notturno delle rovine sulla via Appia, lo scrittore immagina di accompagnare gli spettri verso una città nuova - quella denominata come “seconda Roma cristiana" - che trova il fulcro nella Basilica di San Pietro.

in ottavo leg. cart. coeva, titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati 2 voll.: pp. 202, (2); pp. 198 Buono (Good) Buon es. legatura appena un po' vissuta, note manoscritte a matita all'antiporta di entrambi i voll..

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Minerva
Libreria Minerva Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Alessandro Verri (1741 - 1816) scrisse la prima parte dell'opera nel 1782, pubblicando poi l'edizione definitiva del 1804.<br />Lo scrittore trova ispirazione dalle iscrizioni sepolcrali collocate sulle tombe dell'antica famiglia patrizia romana degli Scipioni (ritrovamento avvenuto nel corso del 1780 a Roma nelle vicinanze della via Appia).<br />Nella prima parte della storia immagina di incontrare gli spiriti degli antichi romani, guidati da Cicerone, e di parlare della grandezza e della decadenza delle civiltà, di istituzioni, di leggi e di religione. Nella seconda parte, invece, abbandonando il paesaggio notturno delle rovine sulla via Appia, lo scrittore immagina di accompagnare gli spettri verso una città nuova - quella denominata come “seconda Roma cristiana" - che trova il fulcro nella Basilica di San Pietro.<sup id="cite_ref-repubblica_1-1" class="reference"></sup></p> in ottavo leg. cart. coeva, titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati 2 voll.: pp. 202, (2); pp. 198 Buono (Good) Buon es. legatura appena un po' vissuta, note manoscritte a matita all'antiporta di entrambi i voll..

Immagini:

Le Notti Romane Al Sepolcro De' Scipioni
Le Notti Romane Al Sepolcro De' Scipioni

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570110297747

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Verri

Alessandro Verri

(Milano 1741 - Roma 1816) scrittore italiano. Fratello minore di Pietro V., partecipò giovanissimo all’accademia detta Società dei Pugni, dalla quale uscì la rivista «Il Caffè». Dopo un soggiorno a Parigi e a Londra (1766-67), anziché tornare a Milano si stabilì a Roma, dove rimase tutta la vita, trattenuto dall’affetto per la marchesa Margherita Boccapadule Gentile e dal desiderio d’indipendenza nei confronti della famiglia. Esordì con la difesa polemica delle prime opere dell’amico C. Beccaria; dal 1761 al 1766, mentre collaborava al «Caffè», scrisse un vasto Saggio sulla storia d’Italia di tono divulgativo e rimasto inedito. A Roma si occupò di teatro: scenografo e attore per diletto, fu tra i primi traduttori di Shakespeare con le versioni di Amleto e Otello e scrisse due tragedie: Pantea,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it