La nottola di Minerva
La Nottola di Minerva, ovvero Un’occhiata al futuro probabile se…, è un romanzo sociologico, distopico, che indossa la maschera della fantascienza secondo il genere Social Science Fiction, e traduce in immagini l’evoluzione probabile di un progetto sociale. In un futuro imminente, il 2050 circa, sulla Terra coesistono due organizzazioni sociali tra loro sconosciute e antitetiche. Bat City, altamente robotizzata e gestita dall’intelligenza artificiale, ha realizzato la società perfetta eco-bio-bilanciata in ogni settore, dalla produzione di energia pulita all’eugenetica delle nascite; Forgotten City, sfuggita casualmente alla globalizzazione, vive nascosta e isolata per paura di essere fagocitata ed è ferma ai valori e alle tecnologie degli anni ’70. Un evento esterno metterà in evidenza i limiti di entrambe. Avventure e disavventure si susseguono sino a un finale inaspettato. Due citazioni, nelle prime pagine, sottolineano la necessaria interazione tra l’inarrestabile evoluzione delle scienze e la responsabilità dell’uomo sapiente. Maria Pina Crifò Antonello, nata a Castelbuono, vive ad Acicastello. Ha insegnato Storia e Filosofia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia nei Licei, ha tenuto corsi di Psico-Pedagogia presso l’Università Popolare G. Cristaldi di Acireale, è stata membro del Consiglio direttivo della SFI Società Italiana di Filosofia sezione di Catania; tra gli ultimi titoli conseguiti il Master in Pedagogia clinica. Ha pubblicato i seguenti libri: - Videogiochi e socializzazione, Ed. Greco, 2000, saggio sulla dipendenza da videogiochi nel preadolescente. - Le dimensioni dell’arcobaleno, Gruppo Albatros, 2011, un romanzo “a scelte” con il nome di Elsa Antonello. - Il presagio del pipistrello rosso, Algra Editore, 2021, coautrice Lucia Russo, un romanzo di fantascienza sociologica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows