Novelle laiche, le donne, ricordi e facezie
Grazie ai suoi studi, alla sua lunga carriera - e anche tramite i suoi numerosi pazienti - l'autore, neuropsichiatra infantile, ha avuto modo di conoscere a fondo svariate tematiche della vita dell'uomo, in genere, nella sua quotidianità. Il volume affronta, dunque, sotto forma di facezie, in primis l'importanza delle donne nella società, il loro coraggio, le dinamiche di coppia, il maschilismo, le posizioni integraliste e rigidamente ideologiche, la crisi dell'uomo davanti all'emancipazione femminile, l'affettività degli animali, particolari di personaggi incontrati, problematiche degli over ottanta. Lungo le pagine si avverte una nota umoristica fuori dal comune, solo in alcuni di tali racconti - come la solidarietà verso gli emarginati e la difesa delle posizioni laiche - la narrazione abbandona il tono spiritoso acquistando una lieve tristezza. Si tratta di una cospicua "carrellata" di storie comuni e non, vissute in prima persona dall'autore, intercalate (nelle note a piè di pagina) da deliziose ricette di pietanze gustate e conosciute dall'autore durante i suoi lunghi e vari spostamenti in varie parti d'Italia e d'Europa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it