Novellino provenzale. Ossia volgarizzamento delle «Antiche vitarelle dei trovatori» - copertina
Novellino provenzale. Ossia volgarizzamento delle «Antiche vitarelle dei trovatori» - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Novellino provenzale. Ossia volgarizzamento delle «Antiche vitarelle dei trovatori»
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


"Novellino provenzale" descrive le vite dei più illustri trovatori dell'Occitania. Sono brevi racconti scritti in provenzale da Uc de Saint Circ, Michele de la Torre e altri, tradotti da Giovanni Galvani e pubblicati da Gaetano Romagnoli nel 1870 e qui riproposti in lingua attuale per far conoscere aneddoti, curiosità, avventure, disavventure intorno alla nascita della poesia provenzale oltre alla concezione della vita e dell'amore nelle corti del tempo. Questa poesia sta alla base del fiorire poetico nelle lingue volgari dell'Europa nei secoli XIII e XIV in seguito alla diaspora dei trovatori per le corti d'Europa dopo la devastante crociata contro gli albigesi voluta dalla Chiesa e guidata dai baroni della Francia settentrionale.

Dettagli

9 maggio 2016
86 p., Brossura
9788892604308
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it